Skoda Enyaq: ora è diventata un'elettrica a lungo raggio

Il paesaggio collinare e boschivo della Boemia meridionale, attorno al bacino idroelettrico di Lipno, che con i suoi 50 chilometri quadrati è il più grande della Repubblica ceca (senza dimenticare le famose cascate della Moldava), ha fatto da sfondo alla presentazione della versione rinnovata della Skoda Enyaq, il primo veicolo completamente elettrico della casa automobilistica che fa parte del Gruppo Volkswagen.

Si tratta di un modello di successo, se si considera che la prima versione è stata venduta in oltre 250 mila unità dal lancio nel 2020.
Forte di questo risultato in un settore, quello della mobilità elettrica, che sta affrontando non poche difficoltà, Skoda ha scelto di essere ancora più propositiva. Il modello 2025 di Enyaq vuole infatti rappresentare un ulteriore passo avanti nello scenario delle auto elettriche, unendo l’innovazione tecnologica alla tradizionale praticità che ha caratterizzato il marchio ceco nel corso degli anni.
Questo SUV elettrico, che ha la stessa meccanica della VW ID.4 e dell’Audi Q4 e-tron, offre un’ampia gamma di funzionalità, comfort e prestazioni, rendendolo una scelta di sicuro interesse per chi cerca un veicolo ecologico e versatile.
A livello estetico l’Enyaq rafforza la sua eleganza con linee fluide e una silhouette aerodinamica che contribuisce a migliorare l'efficienza energetica. Il frontale è caratterizzato da una nuova mascherina in nero lucido e dai nuovi fari LED, che conferiscono un aspetto contemporaneo e migliorano anche la visibilità. Il profilo laterale presenta proporzioni equilibrate, mentre il posteriore è segnato da una fascia luminosa che rende il veicolo facilmente riconoscibile anche di notte.

All'interno il costruttore ha migliorato gli aspetti qualitativi della prima versione: la cabina rimane molto ariosa e ben rifinita con materiali di alta qualità ed ecologici, il tutto combina comfort è funzionalità. Il cruscotto è dotato di un grande schermo touchscreen centrale che permette di accedere facilmente a tutte le funzioni del veicolo. Sempre più completi i sistemi di sicurezza, dall’assistenza alla guida, al controllo adattivo della velocità e all'assistenza al parcheggio.
Sono diverse le opzioni di batteria e motore che permettono di scegliere tra varie autonomie e potenze. La versione entry-level ha una batteria da 59 kWh, con un’autonomia di oltre 400 km, mentre le opzioni più avanzate possono arrivare fino a 77 kWh, garantendo un’autonomia che sfiora i 600 km con una singola carica. Grazie alla tecnologia di ricarica rapida, è possibile ricaricare la batteria fino uipall’80% in meno di 30 minuti con una colonnina di ricarica veloce.
Tra le nuove funzionalità c’è anche la ricarica bidirezionle che consente alle batterie di fungere da accumulatore supplementare a casa.
Alla guida la nuova Enyaq si dimostra molto confortevole, ovviamente silenziosa, particolarmente agile e reattiva nonostante la mole (peso massimo di oltre 2 tonnellate), mentre il rollio è contenuto. La versione di punta, 85x, a trazione integrale, equipaggiata con una batteria di 77 kWh e un motore supplementare, assicura ottime prestazioni: velocità massima di 180 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. Il prezzo parte da 51.400 frachi.

La scheda
Motore: elettrico
Potenza e coppia massima: 286 CV e 545 Nm
Velocità massima: 180 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 6,7 sec.
Capacità della batteria: 77 kWh
Consumi: 17 kWh/100 km
Autonomia: 590 km
Emissioni CO2: 0 g/km
Categoria di efficienza energetica: A
Prezzo base del veicolo: 51.400 fr.
Mi piace
La versione 2025 della Enyaq offre un’ottima abitabilità e un buon livello di comfort. Alla guida è stabile e si dimostra agile e scattante in ogni situazione.
Non mi piace
Manca, per ora, la pratica modalità di guida monopedale.