Skoda Kamiq si conferma un crossover dinamico

Il crossover compatto Kamiq di Skoda, presentato per la prima volta al Salone di Ginevra nel 2019, è stato sottoposto ad un aggiornamento completo e si presenta con un look più dinamico: le linee decise e appuntite del design e l’interno rinnovato rafforzano l’aspetto di un SUV agile e sportivo.
La casa automobilistica ceca si è posta l’obiettivo di rilanciare il successo ottenuto finora con questo modello (che ha venduto oltre 670 mila unità in pochi anni) utilizzando tra l’altro materiali nuovi e sostenibili oltre a motori ottimizzati e innovativi.
Per il mercato svizzero sono proposti due propulsori, da 115 e 150 CV. Al primo colpo d’occhio si notano la nuova calandra e i fari LED. All’interno, spazioso per passeggeri e bagagli, spiccano il display di 8 pollici e il quadro strumenti completamente digitale. I dettagli sono ben rifiniti: il livello di qualità è ottimo e non delude le aspettativer. Come optional, sono disponibili quattro porte USB‑C con 45 watt di potenza di ricarica e un Phone Box con una potenza di 15 watt per la ricarica e il raffreddamento wireless.

Nell'ambito dell'aggiornamento sono stati introdotti tre equipaggiamenti: Essence, Selection e Monte Carlo (quest’ultima è la versione che abbiamo provato) e, a scelta, sei diversi interni composti da anche da tessuti riciclati. I nuovi motori sono ancora più efficienti. Il propulsore di 1.5 litri è tra l’altro dotato di un sistema di disattivazione attiva dei cilindri. Al volante questo crossover a trazione anteriore, si dimostra particolarmente agile e maneggevole (ideale per l’ambiente urbano e per i tragitti medio lunghi) grazie alle sospensioni che assicurano un buon compromesso tra comfort e stabilità. La guida risulta infatti facile e intuitiva.

Assieme alla Scala, la Skoda Kamiq figura tra i veicoli più sicuri di questo segmento grazie alla carrozzeria particolarmente resistente alla torsione e ai numerosi sistemi di assistenza derivati da vetture di categoria superiore. Non mancano i sistemi di assistenza basati su telecamera Front Assist con il monitoraggio dei pedoni, Lane Assist e rilevamento della segnaletica stradale. La versione aggiornata di entrambi i modelli compatti ora vanta anche il cosiddetto Easy Light Assist, che accende e spegne automaticamente gli anabbaglianti.
A partire dalla linea d'equipaggiamento Selection, le funzioni di bordo includono anche il cruise control con limitatore di velocità, il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e i fendinebbia anteriori a LED.

La scheda
Motore: 4 cilindri a benzina
Cilindrata: 1.498 cc
Potenza e coppia massima: 150 CV e 250 Nm
Velocità massima: 214 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 10,2 sec.
Consumi: 5,9 l/100 km
Emissioni: 134 g/km
Categoria di efficienza energetica: C
Prezzo base del veicolo: 35.260 fr.
Mi piace
La Skoda Kamiq è un buon compromesso per chi cerca un
crossover compatto: è confortevole e spaziosa sia per i passeggeri sia per i
bagagli, si guida facilmente e in modo intuitivo.
Non mi piace
Lo spazio centrale sul divano posteriore è limitato.