Novità auto

Skoda Kodiaq più grintosa con una spinta elettrica

La seconda generazione dell'imponente SUV della casa ceca arriva in primavera e sarà disponibile anche in versione ibrida plug-in
Bruno Pellandini
25.10.2023 10:00

Berlino – Una pioggia di riflettori, in un ambiente festoso, nella stazione sotterranea della storica Potsdamer Platz, simbolo della rinascita di Berlino dopo la caduta del muro, ha salutato il debutto della seconda generazione della Skoda Kodiaq.

Il SUV, prodotto finora in oltre 800 mila esemplari, ha grandi ambizioni: rinnovato esternamente (è stato allungato di sei centimetri) e internamente, Kodiaq si presenta con linee grintose e plasmate, nuove funzionalità, più spazio (può accogliere fino a 7 passeggeri e ha un ampio bagagliaio) e con una ricca serie di versioni, tra cui anche quella ibrida plug-in con un’autonomia elettrica di oltre 100 chilometri.

«Fin dal lancio nel 2016, Kodiaq ha rivestito un ruolo cruciale nella crescita di Skoda. Il nuovo modello ha tutte le prerogative per dare seguito a questa storia di successo» ha affermato Klaus Zellmer, direttore generale di Skoda Auto, davanti a centinaia di giornalisti.

All’esterno i fari Top Led Matrix catturano l’attenzione, mentre all’interno i tessuti riciclati e le pelli ottenute con un processo eco-compatibile, vogliono evidenziare l’attenzione del marchio sulla sostenibilità. Il display del sistema di infotainment è indipendente e lo schermo è di 13 pollici. Per la prima volta è disponibile come optional un head-up display.

La leva selettrice si trova sul piantone dello sterzo che conferisce alla console centrale un aspetto pulito e ordinato. I comandi tattili, su un display digitale, permettono un accesso intuitivo, facile e personalizzabile alle numerose funzioni del veicolo e dell’infotainment. Il nuovo box per il cellulare consente la ricarica induttiva di due smartphone alla volta, erogando 15 W di potenza e raffreddando inoltre i dispositivi durante il processo di ricarica.

Il nuovo SUV Kodiaq è disponibile con due motori diesel e due a benzina. Una novità nella gamma è, come detto, il primo propulsore plug-in hybrid che permette di ottenere una potenza totale di 204 CV. A ciò si aggiunte il 1.5 TSI da 150 CV che segna il debutto sul Kodiaq della tecnologia Mild Hybrid. Il motore 2.0 TSI di 204 CV e il 2.0 TDI diesel di 193 CV sono disponibili con trazione integrale di serie. Tutti i propulsori sono abbinati di serie a un cambio automatico DSG. In Svizzera, dove le prime consegne sono previste per la primavera del 2024, saranno disponibili il 2.0 TSI, il 2,0 TDI e il plug-in hybrid. 

La scheda (Kodiaq ibrida plug-in)

Motore: TSI quattro cilindri abbinato a un propulsore elettrico
Cilindrata: 1498 cc
Potenza complessiva: 204 CV
Batteria: 27, 5 kWh
Autonomia in modalità elettrica: 100 km
Altri dati (velocità massima, consumi, accelerazione e prezzo base): non ancora disponibili

 

Mi piace
Dalla prima presa di contatto (senza possibilità di una prova su strada) si apprezzano sia la linea pulita e muscolosa come una naturale crescita del Suv sia il ricco e nuovo contenuto tecnologico.

Non mi piace
Le dimensioni maggiorante (lunghezza di 4,75 metri, + 6 centimetri e larghezza di 1,86 metri) potrebbero rendere questo SUV un po’ più “ingombrante” nell’ambiente urbano: è tutto da verificare quando si potrà effettuare un test.