Le nostre prove

Skoda Kodiaq, un SUV potente, spazioso ed efficiente

Abbiamo testato la seconda generazione del modello del costruttore ceco: la versione ibrida ricaricabile permette un’autonomia che va oltre i 100 km
Bruno Pellandini
24.10.2025 10:30

Più spazio, funzionalità ed efficienza: tutto confermato. Le prime impressioni avute un anno e mezzo fa durante la presentazione della seconda generazione della Skoda Kodiaq, il più grande SUV del costruttore ceco, le abbiamo puntualmente ritrovate durante un test di alcuni giorni lungo strade e autostrade del Ticino.

Questo modello si distingue per un ricco ventaglio di innovazioni stilistiche e tecnologiche. Originariamente lanciata nel 2016 e con oltre 950.000 unità vendute, la Skoda Kodiaq ha subito interventi radicali per renderla ancor più attrattiva e in linea con le attuali esigenze di sostenibilità. Il SUV, che prende il nome da un grande orso bruno dell’isola di Kodiaq in Alaska, è più lungo di sei centimetri di lunghezza rispetto alla versione precedente (ora misura 4,76 metri), grazie ad un profilo aerodinamico ottimizzato nei minimi dettagli, con soluzioni ispirate all’aviazione, come una linea più affilata, specchietti retrovisori e cerchioni rivisitati. All’interno, la scelta di tessuti riciclati e pelle conciata con metodi eco-sostenibili sottolinea l’impegno verso una mobilità più green.

Il sistema di infotainment ora dispone di un display indipendente da 13 pollici, e per la prima volta è offerto anche un head-up display in versione optional. La leva del cambio montata sul piantone dello sterzo contribuisce a una console centrale ordinata e pulita, arricchita dalla presenza dei cosiddetti Skoda Smart Dials: tre comandi rotanti situati sotto lo schermo che offrono accesso intuitivo a numerose funzioni del veicolo. Al centro della consolle è presente anche un innovativo box per la ricarica induttiva di due smartphone contemporaneamente, mentre il sistema vocale beneficia dell’integrazione con la tecnologia di intelligenza artificiale ChatGPT, per assistere il conducente in modo più completo.

La gamma motorizzazioni del nuovo Kodiaq include cinque varianti, con potenze comprese tra i 150 e oltre i 200 CV, abbinate esclusivamente a un cambio automatico DSG. Tra le proposte troviamo due motori diesel e due a benzina, oltre alla novità del Kodiaq iV, un ibrido plug-in (la versione che abbiamo provato) con una potenza complessiva di 204 CV e un’autonomia elettrica superiore ai 100 km. Il nuovo SUV offre un’esperienza di guida confortevole e sicura in ogni situazione: la tenuta di strada, considerando peso e mole, è ottima, il rollio in curva è minimo e lo sterzo, seppur non privo di qualche resistenza, risulta preciso. La frenata è rapida e affidabile.

La scheda

Motore: quattro cilindri turbo a benzina abbinato a un propulsore elettrico
Cilindrata: 1.498 cc
Potenza complessiva: 204 CV e 350 Nm
Capacità della batteria: 25,7 kWh
Autonomia elettrica: oltre 100 km
Tempi per la ricarica: 2 ore e 30 minuti a 11 kW e 25 minuti (10-80%) a 50 kW
Velocità massima: 210 km/h
Consumi: 6,6 l/100 km
Emissioni CO2: 11 g/km
Categoria di efficienza energetica: C
Prezzo base del veicolo: 48.050.- franchi

Mi piace
La nuova versione del SUV Kodiaq è molto spaziosa, confortevole, agile e stabile: un modello ideale sia per l’uso quotidiano sia per i lunghi viaggi.

Non mi piace
Lo spazio centrale sui sedili posteriori per il quinto passeggero risulta un po’ limitato