Mappa di Instagram: che cos'è e perché mina la nostra privacy?

Condividere la propria posizione. In tempo reale. Su Instagram. Lanciata inizialmente negli Stati Uniti, la funzionalità – denominata Map o, in italiano, Mappa – è appena sbarcata in Europa, Svizzera compresa, rilanciando la questione della privacy. A detta di Meta, la casa madre di Instagram, Mappa è un modo divertente per rimanere in contatto con gli altri, scoprire eventi in una determinata zona o, ancora, incontrarsi in maniera spontanea con sconosciuti. I critici, tuttavia, ritengono che ci sia un problema, importante, con la protezione dei dati. Detto in altri termini, attivando questa funzione Instagram può sapere dove siamo stati, per quanto tempo e, in determinati casi, anche con chi. Di qui la conclusione: così facendo, Meta può conoscere le nostre abitudini e, di riflesso, «vendere» queste infomrazioni a inserzionisti e aziende. Per tacere della possibilità che, nel discorso, si inseriscano malintenzionati.
Detto che Mappa è una funzionalità opzionale, quindi non obbligatoria, secondo gli esperti di informatica è verosimile pensare che molti utenti finiscano, magari anche inconsciamente, a condividere più dettagli di quanto effettivamente desiderato. Meta, come spiega Geopop, dal canto suo non ha chiarito quanto a lungo verranno conservati i dati. Limitandosi a un generico e per nulla soddisfacente «per tutto il tempo necessario».
Una Mappa per brindare a un incontro
La Mappa di Instagram, da un punto di vista tecnico, si basa sui servizi di localizzazione dei nostri smartphone o, meglio, su sistemi come GPS, Wi-Fi e Bluetooth. Se attivata, consente di vedere dove si trovano i follower desiderati. In tempo reale. La Mappa può includere, in questo senso, anche contenuti con tag geografici. Parliamo di storie o post. A far discutere, scrive sempre Geopop, è l'immediatezza della condivisione. Perché apre a un monitoraggio praticamente continuo della quotidianità degli utenti.
Di per sé, Instagram vuole semplificare le interazioni sulla piattaforma. Attivando la Mappa, è possibile scegliere chi fra i nostri follower può visualizzare la nostra posizione in tempo reale. Per favorire, dicevamo, incontri spontanei o per scoprire eventi e luoghi nelle vicinanze.
Ma dove si trova? E se voglio disattivarla?
La posizione di chi utilizza la Mappa di Instagram viene aggiornata ogni volta che apriamo l'applicazione o vi facciamo ritorno dopo che è rimasta attiva in background: in qualsiasi momento, tramite le impostazioni del telefono, è possibile disattivare la geolocalizzazione per Instagram e, quindi, non «partecipare» alla Mappa in maniera attiva (ma rimane possibile guardare le posizioni altrui).
Domanda: ma dove si trova, concretamente, la Mappa all'interno dell'app? Per vederla, dovete toccare l'icona della casa (in basso a sinistra) e poi quella dell'aeroplanino di carta (in alto a destra). A quel punto, cliccate sulla voce Mappa.