Terra, ossigeno da tre miliardi di anni

NEW YORK - L'ossigeno è comparso nell'atmosfera terrestre 3 miliardi di anni fa, ben 700 milioni di anni prima rispetto a quanto era stato ipotizzato finora. A rivelarlo è la composizione chimica del terreno più antico sulla faccia del nostro Pianeta, scoperto in Sudafrica e analizzato dai ricercatori delle università di Copenhagen e della British Columbia a Vancouver, in Canada. I risultati dei loro studi, pubblicati su Nature, potrebbero addirittura riscrivere la storia delle prime forme di vita sulla Terra.Il terreno e le rocce al centro dello studio hanno tre miliardi di anni e provengono dal sito Kaapvaal Craton, nel Sudafrica nord-orientale. I ricercatori hanno analizzato la loro composizione chimica valutando in particolare la distribuzione degli isotopi del cromo e di alcuni metalli che indicano la presenza di un ambiente ossidativo: in questo modo hanno potuto verificare che l'ossigeno era già presente in atmosfera tre miliardi di anni fa (anche se a basse concentrazioni) per opera dei primi cianobatteri capaci di fare fotosintesi. Ricerche precedenti avevano invece stabilito che l'ossigeno avesse iniziato ad accumularsi in atmosfera 2,3 miliardi di anni fa, durante un periodo di grandi cambiamenti conosciuto come il 'Grande evento ossidativo'."Abbiamo sempre saputo che la produzione di ossigeno per opera della fotosintesi ha portato all'ossigenazione dell'atmosfera e all'evoluzione dei primi esseri viventi aerobi", spiega il coordinatore della ricerca Sean Crowe della University of British Columbia. "Il nostro studio indica che il processo è iniziato molto presto nella storia della Terra - aggiunge l'esperto - suggerendo come la fotosintesi e la vita aerobica siano più antiche del previsto".