A Brissago una «Scelta civica» pronta all’esame di maturità

Dopo tre anni di «rodaggio», con un municipale e quattro consiglieri comunali conquistati nelle elezioni del 2021, «Scelta civica» a Brissago punta alla maturità politica e istituzionale per l’appuntamento con le urne del prossimo 14 aprile, schierando una squadra per Esecutivo e Legislativo di tutto rispetto, con personalità e idee che superano gli steccati ideologici o partitici.
«Ci rivolgiamo in particolare al mondo imprenditoriale, economico e turistico, con un programma che si concentra su alcuni punti specifici e concreti – spiega il municipale Fabio Solari –. Innanzitutto sul mettere un freno al saldo migratorio costantemente negativo negli ultimi anni, dunque sostenendo una campagna di marketing territoriale che evidenzi le peculiarità della qualità di vita a Brissago. Quindi implementare una pianificazione del territorio e degli stabili di proprietà comunale con una visione più ampia e coordinata. E per quanto riguarda il turismo, necessita la creazione di una figura di supporto agli operatori economici – insieme a Ronco sopra Ascona, con il quale consolidare la collaborazione anche in vista di una prossima aggregazione - per presentare e “vendere” al meglio il lago e la sua collina, la cosiddetta “Goldküste”. Come già fatto in questi tre anni, continueremo ad impegnarci nel preservare e valorizzare il patrimonio naturale unico di Brissago, investendo in progetti che promuovano la sostenibilità ambientale e il benessere della nostra comunità. Vogliamo poi stimolare l'innovazione imprenditoriale, sostenere le piccole imprese locali – come nel caso dei buoni Covid, misura di successo da noi proposta e sostenuta dal resto del Municipio - e creare opportunità occupazionali per tutti, garantendo una crescita economica inclusiva e responsabile. Quindi metteremo al centro delle nostre azioni il miglioramento dei servizi pubblici, per attirare nuovi nuclei familiari, nonché la promozione della cultura, dell'arte e dello sport, garantendo a ogni cittadino di risiedere in una comunità accogliente e dinamica», spiega il capodicastero Sicurezza, promovimento economico, sport e culto che si ripresenta il 14 aprile per sollecitare un nuovo mandato in seno all’Esecutivo.
Solari sarà affiancato da Ivan Dellamora, Natalia Fischer e Marco Calabro nella lista per il Municipio, mentre per il Legislativo sono anche in corsa Alex Fischer, Consuelo Forzoni, Miodrag Jankovic, Spartaco Jotti, Aldo Madonna, Michele Nicora ed Erika Weick.
La panoramica
Gli sguardi, manco a dirlo, sono puntati sulla poltrona del sindaco. Il PLR Roberto Ponti, infatti, lascia la carica dopo 14 anni (sui 34 trascorsi in Municipio). Ma nella rosa del partitone ci sono l'uscente Veronica Marcacci-Rossi, che potrebbe aspirare alla carica visto il numero di voti conquistato alla tornata del 2021. Completano la lista Reto Repetti, Alessio Franconi e Roland Hofer, presidente sezionale. Sempre scorrendo i candidati (ufficiali dal 5 febbraio) pubblicati sul sito internet del Comune, la prima per sorteggio è la PSB Area Rosso Verde. Aspirano all'Esecutivo l'uscente Ivo Storelli, affiancato da Loris De Gol e Pietro Majno; L'UDC (lista 3) schiera già un numero superiore di candidati: Ottavio Palmieri; Giovanni Chiappini; Thomas Schoetzau; Francesca Catenazzi; Clayton Andreoli. A chiudere, nella lista 4 (quella de Il Centro), tre soli candidati: Riccardo Beretta, Mario Corti e Claudio Jelmoni, quest'ultimo municipale uscente con una riconferma praticamente certa.