A Brissago gli allievi tornano a scuola

Da lunedì 15 gennaio, allievi e maestri delle Scuole comunali di Brissago potranno tornare nelle loro aule (il divieto di agibilità era stato emanato il 16 novembre). Le operazioni di bonifica avviate in seguito al rinvenimento di particelle di amianto si sono infatti concluse con successo, fa sapere la Cancelleria comunale.
Il problema era emerso nei primi giorni dello scorso novembre in occasione di analisi di routine effettuate nell’ambito della progettazione di un nido dell’infanzia all’interno dell'istituto scolastico. Le analisi avevano rilevato una concentrazione di particelle di amianto che superava i limiti normativi all'interno degli spazi della mensa, nonché in alcuni locali della scuola elementare. Di conseguenza, nonostante sia stato escluso qualsiasi rischio per la salute di allievi e insegnanti, come prevede il protocollo in casi simili, gli spazi scolastici sono stati chiusi a titolo precauzionale.
«La ditta specializzata incaricata del Municipio – spiega Giacomo Fiscalini, responsabile del settore Opere pubbliche dell’Ufficio tecnico comunale – ha bonificato la sala mensa, rimuovendo pavimenti, rivestimenti delle pareti e il plafone del soffitto. Di comune accordo con gli esperti consultati, si è deciso di procedere a una bonifica radicale del locale per consentire di escludere con assoluta certezza la presenza di tracce di amianto anche in futuro. Nelle aule, essendo la fonte di diversa natura, ci si è invece limitati alla rimozione degli elementi contaminati e a una sanificazione degli spazi, del mobilio e del materiale didattico».
I test sulla qualità dell’aria effettuati dopo questi interventi, aggiunge Fiscalini, hanno dato esito negativo. In questi giorni gli spazi scolastici sono stati dunque riordinati, e da lunedì 15 sarà possibile riprendere le lezioni in classe.
Oggi, stando al comunicato, si è svolto un sopralluogo da parte dei funzionari dell’Ufficio cantonale della sanità.