Aeroporti più controllati per gli esplosivi

L'UE chiede dal primo settembre verifiche a campione su passeggeri e bagagli - A Zurigo un rilevatore "istantaneo"
Ats
26.08.2015 11:15

ZURIGO - Nuovi controlli con rilevatori della presenza di tracce di esplosivi saranno introdotti dal primo settembre per i passeggeri che prenderanno un aereo in Svizzera. È l'Unione europea (UE) a chiedere le verifiche a campione dei passeggeri nei suoi 28 paesi membri e anche in Svizzera.

L'Unione europea non ha reso noto i motivi della nuova misura di sicurezza. Nemmeno i responsabili dell'aeroporto di Zurigo, che oggi hanno illustrato alla stampa le modalità dei controlli, sono stati in grado di dire di più.

Il nuovo esame sarà eseguito subito dopo il passaggio del metal-detector con un apposito rivelatore a forma di barra. L'apparecchio sarà fatto passare sulle mani e intorno alla vita dei passeggeri e permetterà di verificare nel giro di pochi secondi la presenza di residui di sostanze esplosive.

Lo speciale rilevatore è assolutamente innocuo per la salute, hanno assicurato i responsabili dell'aeroscalo. L'accuratezza dei risultati è considerata molto alta. Per evitare falsi allarmi, si consiglia comunque di non prendere l'aereo dopo aver maneggiato dei fuochi d'artificio.

I controlli anti-esplosivi saranno introdotti dal primo settembre in tutti gli aeroporti svizzeri che effettuano voli internazionali. Le regole per il trasporto di liquidi e altre sostanze pericolose rimangono invariate.

I responsabili dell'aeroporto zurighese non prevedono che l'esame allungherà i tempi d'attesa prima di salire in aereo. Sarà un computer a scegliere a caso e senza tener conto dell'aspetto i passeggeri che saranno controllati.

Per eseguire i controlli - che saranno identici in tutti gli aeroporti - l'aeroscalo di Zurigo ha dovuto acquistare 36 rivelatori costati complessivamente 2,6 milioni di franchi. I dipendenti che sono stati istruiti sul loro utilizzo sono circa 900.