Correre tra storia e cultura per un’esperienza unica

«La corsa più medievale della terra», così è stata presentata questa mattina la terza edizione di «Bellinzona Castles & Go». L'evento, in programma sabato 25 e domenica 26 maggio, farà tappa non solo nei luoghi chiave della città, ma anche nella sua storia. A presentare il programma i membri del comitato organizzativo, Mauro Bissolotti, presidente dell’associazione «Bellinzona Castles & Go» e Juri Clericetti, direttore generale dell’Organizzazione turistica regionale (OTR) Bellinzonese e Alto Ticino. Due le giornate dedicate a «Castles & Go»: domenica, come da tradizione, si terrà sia la corsa vera e propria («run») che la camminata («walking»), entrambe lunghe 11 chilometri e aperte a tutti, dai principianti agli sportivi più esperti. Sabato, invece, verrà dato spazio alle società sportive che potranno presentare le proprie attività grazie al nuovo evento «Move & Go» e, non da ultimo, anche a una gara benefica aperta ai più piccoli.
Patrimonio a tappe
Non solo corsa, dunque, ma anche patrimonio culturale. E quello della capitale non è di certo da poco, come ha ricordato Bissolotti. «Bellinzona è una città UNESCO, ricca di cultura, ma mancava una gara podistica. Così si è pensato di inventarla e di darle una struttura un po’ particolare». E, proprio in virtù di questa particolarità, la gara si svolgerà tra la Fortezza e le strade del centro. «Questo è un evento che celebra non solo sport e salute ma anche la bellezza del nostro patrimonio culturale e storico», gli ha fatto eco Doris Tuena, direttrice della Banca Raiffeisen Bellinzonese e Visagno, che ha ospitato la conferenza negli spazi dello storico edificio cittadino. Una sfida che, con la sua peculiarità, è capace di attirare un buon numero di persone dal Ticino ma anche dalla Svizzera interna e da oltre confine: «Ci sono 13 Paesi rappresentati in questa gara e 14 Cantoni svizzeri», ha aggiunto Bissolotti. «Un’occasione per scoprire la capitale a 360 gradi grazie anche ai pannelli informativi lungo il percorso con cenni storici sulla città. Curiosità che magari nemmeno i bellinzonesi stessi conoscono».
Cinque anime
«Organizzare un evento come questo è un bell’impegno», ha aggiunto Clericetti, «ma è un’esperienza unica: si tratta di un’attività che si inserisce in modo armonioso nell’aspetto culturale di Bellinzona, calzando a pennello con quella che è la sua storia». Clericetti ha poi spiegato le cinque anime che fondano e rafforzano un evento di questo tipo: «La prima è naturalmente quella agonistica, con la gara che da quest’anno è entrata a far parte dell’ASTi (associazione sportiva ticinese). Poi c’è quella ricreativa e informativa che segue i concorrenti con le curiosità storiche, ma anche con un intrattenimento musicale studiato per ogni angolo della città». Non può mancare poi l’anima medievale, con la presenza delle animazioni di Spada nella Rocca. Fondamentale anche l’anima aggregativa, con l’idea di riunire le società sportive. E senza dimenticare i momenti conviviali dedicati a pranzi e aperitivi previsti lungo le due giornate. E, infine, l’anima sociale che raggiungerà il clou con la gara benefica del sabato: «Una corsa senza competizione, dedicata ai più piccoli e ai loro genitori, che ha lo scopo di raccogliere fondi destinati alla Culla San Marco di Ravecchia».
Il programma
La partenza per le gare di domenica sarà da piazza del Sole alle 9.45 per la «walking» e alle 10.45 dal castello di Montebello per la «run». L’arrivo è per entrambe in piazza del Sole dove i vincitori saranno premiati con una cerimonia in stile medievale. Tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi su: www.castleandgo.com.