Dopo l'apprendistato il 38% in disoccupazione

BELLINZONA – Mentre la maggioranza dei titolari di un attestato federale di capacità inizia direttamente a lavorare o continua la formazione, altri incontrano qualche difficoltà a inserirsi nel mercato del lavoro. Il 19% dei neodiplomati ad un certo momento nei due anni e mezzo successivi al conseguimento del titolo si è iscritto infatti alla disoccupazione. Questa condizione si è verificata in particolare nella Svizzera italiana, dove la percentuale sale al 38% e nella Svizzera francese (28%), presentando invece un tasso sensibilmente più contenuto nella Svizzera tedesca (17%). A livello svizzero però, l'85% dei titolari di un diploma di capacità trova il primo impiego al più tardi tre mesi dopo aver ottenuto il titolo e il 46% di essi rimane nell'impresa in cui ha svolto l'apprendistato.
Si osserva inoltre che i periodi di impiego e di formazione tendono a intrecciarsi. Sono questi alcuni dei risultati dello studio realizzato dall'Ufficio federale di statistica (UST), che descrive il percorso degli 89.000 titolari di un titolo del grado secondario II dal 2012 alla fine del 2015.