Il Prix SVC 2015 a GTK-Timek Group

L'impresa di Rivera ha preceduto in graduatoria Cerbios Pharma e il Gruppo Zanini
Lorenzo Domeniconi, CEO di GTK-Timek, con il premio. (foto Maffi)
Red. Online
06.05.2015 20:13

LUGANO - È andata a GTK-Timek Group di Rivera la prima posizione del Prix SVC (Swiss Venture Club) per la Svizzera italiana, edizione 2015. Il premio è stato consegnato nel corso di una manifestazione che si è svolta oggi, mercoledì, al palazzo dei congressi di Lugano. GTK-Timek, guidata dal CEO Lorenzo Domeniconi, è attiva nella produzione e nello sviluppo di componenti di alta precisione, in particolare rulli plastificati per stampanti ed altri elementi meccanici di precisione. Secondo posto per la Cerbios-Pharma di Barbengo, guidata dal CEO Gabriel Haering, che opera in ambito chimico e bio-farmaceutico, producendo varie sostanze fra cui il Bioflorin, che commercializza a livello mondiale.

Terzo posto per Zanini di Mendrisio-Ligornetto, importatrice e produttrice di vini di qualità attraverso i marchi Zanini SA, Vinattieri Ticinesi e Castello Luigi. Alla guida della società Luigi Zanini senior ed il figlio omonimo. Le tre aziende classificatesi a pari merito al quarto posto sono DOS Group di Besazio, guidata da Stefano Doninelli, che realizza soluzioni informatiche fisse e mobili per varie esigenze di clientela private ed aziendale; IFEC Consulenze di Rivera che, guidata da Sergio Tami, è attiva nella consulenza e nella progettazione in ambito energetico, della fisica, delle costruzioni, nell'acustica e nelle scienze ambientali applicate; Valcambi di Balerna, con CEO Michael Mesaric, azienda leader nell'affinaggio e nella fusione di metalli preziosi, nella produzione di monete, lingotti, medaglie e parti destinate all'industria orologiera. Le sei finaliste sono il risultato di una selezione che ha visto all'origine la designazione di 50 imprese, segnalate per le caratteristiche di qualità ed innovazione.

La giuria era presieduta da Gabriele Zanzi, responsabile della clientela aziendale di Credit Suisse per il Ticino, e composta da Alessandra Alberti, direttrice di Chocolat Stella di Giubiasco, Luca Albertoni, direttore della Camera di commercioTicino, Daniele Lotti, presidente di AITI, Giambattista Ravano, direttore dell'area ricerca ed innovazione della SUPSI, Stefano Caccia, responsabile di Ernst & Young Ticino, Mauro Feller, del corporate business di Swisscom in Ticino, Stefano Rizzi, del Dipartimento finanze ed economia del Cantone e Lino Terlizzi, vicedirettore del Corriere del Ticino.

Al primo classificato va, quale premio offerto da Credit Suisse e SUPSI, un buono per seguire una formazione manageriale completa Executive Master of Business Administration presso la SUPSI. Il secondo premio, offerto da Ernst & Young, consiste in un viaggio di studio per due persone presso la Silicon Valley californiana o la partecipazione al congresso dell'Entrepreneur of the Year a Palm Springs, sempre in California. Terzo premio, offerto da Swisscom, la partecipazioni a una serie di corsi a scelta presso la Camera di commercio ticinese. Ai tre finalisti in quarta posizione va un esclusivo orologio offerto da Bucherer ed un pacchetto check-up offerto dalla Clinica Sant'Anna di Sorengo.

La manifestazione, condotta da Sara Bellini e Gianfranco De Santis di TeleTicino e seguita da un vasto pubblico di imprenditori, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti.

In questo articolo: