Rincari

Elettricità, bolletta più cara anche per i clienti della Sopracenerina

Nel 2024 la fattura dell’energia elettrica dei clienti ticinesi subirà inevitabilmente un aumento medio del 20% circa – SES «invita la propria clientela a un uso parsimonioso dell’energia elettrica e ad adoperarsi per ridurre il più possibile i consumi
© CdT/archivio
Red. Online
31.08.2023 16:19

Dopo l'Azienda multiservizi Bellinzona (AMB) – che ha annunciato l'incremento, dal prossimo gennaio, nella bolletta elettrica di 16 franchi al mese ipotizzando un consumo medio di 3.500 kWh – ecco anche la Società Elettrica Sopracenerina: «Nel 2024 la fattura dell’energia elettrica subirà inevitabilmente un aumento medio del 20% circa». Saranno al rialzo i valori delle componenti «Utilizzazione della rete» e «Consumo di energia». Per la clientela della bassa Mesolcina e Calanca l’adeguamento della tariffa dell’elettricità si attesterà attorno al 10%, grazie a un contenuto aumento del costo dell’energia.

Dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico, SES può contare su una limitata produzione proveniente dagli impianti idroelettrici e fotovoltaici di sua proprietà, in grado di coprire – in anni meteorologicamente «normali» – il 6-7% dell’erogato, si legge in un comunicato. Per il comprensorio ticinese, all’incirca il 30% è poi rappresentato da speciali contratti di fornitura di lunga durata sottoscritti con l’Azienda Elettrica Ticinese (AET); per il rimanente 60-65%, la Sopracenerina è costretta a far capo al mercato all’ingrosso ed è quindi esposta alle fluttuazioni del prezzo dell’energia. Allo scopo di ridurre il rischio legato alle variazioni del costo dell’energia, SES acquista il quantitativo necessario per il fabbisogno annuale nei tre anni che precedono la fornitura. Grazie a questa strategia d’approvvigionamento, oltre a contenere lo spropositato aumento del prezzo dell’energia verificatosi nel 2022, è stato possibile ottenere un prezzo mediato per il 2024 inferiore rispetto a quello offerto attualmente sul mercato dell’energia.

In merito alla rete, inciderà in modo importante la nuova tariffa «Riserva di energia elettrica» di 1.20 cts/kWh, voluta dalla Confederazione allo scopo di coprire i costi inerenti alle misure implementate a livello nazionale per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento. A ciò si aggiunge la tariffa di prestazioni di sistema, riscossa per conto di Swissgrid, che passerà poi da 0.46 cts/kWh a 0.75 cts/kWh. Pure la voce «Tariffa di trasporto» subirà un adeguamento verso l’alto a seguito in particolare dell’applicazione del tasso di costo del capitale investito nelle reti elettriche WACC (relativo agli importanti investimenti sull’infrastruttura di trasporto e distribuzione) e a maggiori costi sulla rete a monte, indipendenti da SES. Le tasse e le prestazioni agli enti pubblici resteranno invariate nel 2024.

Alla luce della pubblicazione delle tariffe per il 2024, SES «invita la propria clientela a un uso parsimonioso dell’energia elettrica e ad adoperarsi per ridurre il più possibile i consumi. Queste misure, come pure l’installazione di un impianto fotovoltaico, rappresentano le soluzioni più efficaci per contenere il rincaro della fattura dell’elettricità». Al sito www.cisonomodimiglioriper.ch la campagna di sensibilizzazione lanciata recentemente dalla Sopracenerina contentente consigli su come cambiare le proprie abitudini e informazioni legate al risparmio energetico.

Correlati
Bellinzona: la bolletta dell'elettricità sarà più salata
«A seguito dell’impennata dei prezzi dell’energia sul mercato, la crisi energetica persiste e porterà per l’anno 2024 ad un aumento del costo dell’energia», spiega l'AMB – Ipotizzando un consumo medio di 3.500 kWh, ogni famiglia spenderà in media 16.- franchi in più al mese