Eliminare l'ora legale? Consultazione da record in Europa

BRUXELLES - Ha riscosso un successo da record la consultazione della Commissione europea sulla possibilità di eliminare l'ora legale attualmente in vigore nell'Unione europea che vedrebbe coinvolta anche la Confederazione.
Come indicato questo venerdÌ dal portavoce Christian Spahr, tra il 4 luglio e il 16 agosto la Commissione ha raccolto via un formulario on-line più di 4.6 milioni di opinioni di cittadini europei. "Si tratta di un record", ha precisato Spahr che ha poi aggiunto: "Nelle prossime settimane comunicheremo i risultati".
Anche la SvizzeraSe l'UE dovesse effettivamente in futuro compiere questo passo anche la Svizzera sarà verosimilmente tenuta a rinunciare all'ora estiva: l'articolo 1 dell'Ordinanza sull'ora estiva del Consiglio federale, precisa infatti che "in Svizzera l'ora estiva coincide con quella fissata dall'Unione europea".
La richiesta partita da Finaldia e LituaniaAlcuni Stati membri dell'UE avevano recentemente scritto alla Commissione in merito alla questione dell'ora legale. In particolare, la Finlandia chiedeva l'abolizione del cambio di orario semestrale e la Lituania invocava una revisione del sistema in vigore, per tenere conto delle differenze regionali e geografiche. Lo scorso febbraio il Parlamento europeo aveva però bocciato la richiesta di abolire l'ora legale, limitandosi ad approvare una risoluzione in cui chiede alla Commissione "di condurre una valutazione approfondita della direttiva e, se necessario, a presentare una proposta per la sua revisione".