Feste, mostre e tante manifestazioni: «È la capitale degli eventi autunnali»

L’autunno a Bellinzona si prospetta una stagione più viva che mai, a dispetto delle prime frescure e della natura che inizia a imbiondirsi. A garantire settimane spumeggianti è il ricco cartellone di appuntamenti in programma in città che non farà sentire nostalgia della bella stagione. Tra manifestazioni sportive, mostre ed eventi tematici molto amati dal pubblico, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Abbiamo fatto il punto di questo mese insieme a Renato Bison, capodicastero Educazione, cultura, giovani e socialità.
Florilegio di arte e sport
«Bellinzona è una città sempre più viva», commenta Bison. Basti pensare al fine settimana appena conclusosi: in programma c’è stata la Festa della Vendemmia organizzata da «PerBacco», sempre molto amata ed apprezzata e, in concomitanza, c’è stato anche «Greenday» il festival della sostenibilità. Senza dimenticare «Sportissima», evento di respiro cantonale andato in scena domenica, e il «Galà dei Castelli», prestigioso appuntamento internazionale di atletica in programma oggi. «Insomma, Bellinzona è davvero the place to be (il posto dove trovarsi, n.d.r.), il cuore pulsante degli eventi in Ticino». Molto vivo anche il panorama artistico, prosegue Bison: «Abbiamo diverse esposizioni in corso, come la World Press Photo Exhibition a Spazio Reale nell’antico ex convento delle Agostiniane a Monte Carasso: una mostra sui migliori scatti del fotogiornalismo a livello mondiale, divenuta un appuntamento fisso che registra sempre un buon numero di visitatori. E ancora la mostra ‘Non siamo più nel Medioevo: dai castelli alla Fortezza’ in esposizione a Sasso Corbaro». Presente anche Villa dei Cedri, dove presto sarà inaugurata l’esposizione autunnale Giardini di acclimatazione, visitabile dal 14 settembre e le Sculture a cielo aperto di Paolo Bellini, ammirabili fino a fine anno a Gnosca.
Tra kimono e boscaioli
E non mancano di certo i prossimi appuntamenti da segnare in agenda. «Sabato 14 e domenica 15 ci sarà il 'Babel Festival', manifestazione internazionale di letteratura e traduzione e l’evento benefico della Corsa della Speranza, a sostegno della ricerca sul cancro. Senza dimenticare Strada in Festa, il popolare mercato lungo 2.350 metri che collega piazza Collegiata a piazza Grande di Giubiasco e che conta migliaia di frequentatori, 150 bancarelle e diverse proposte culinarie». Spazio poi ad altri due eventi tematici molto apprezzati dal pubblico: il «Japan Matsuri» e «A Bellinzona spacchiamo». Il primo è il festival che abbraccia la cultura giapponese a 360 gradi, giunto alla sua 11. edizione e in programma sabato 21 e domenica 22 settembre all’Espocentro di Bellinzona. «Un appuntamento molto seguito che ha saputo crescere in maniera esponenziale nel tempo, facendo registrare numeri impressionanti. Solo l’anno scorso ha ospitato 13.000 visitatori», precisa il nostro interlocutore. Mentre l’ultimo evento, «davvero particolare, a conclusione di un mese di settembre esplosivo» sarà la nuova edizione del pentathlon del boscaiolo e dei campionati svizzeri ed europei di timbersport, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre al Parco Urbano. «Un evento unico nel suo genere e di respiro internazionale che è stato organizzato direttamente dalla Città, insieme a Bellinzona e Valli Turismo e in collaborazione con Stihl Timbersports». E, guardando più avanti verso il mese di ottobre, gli eventi proseguono con un altro grande appuntamento: torna infatti «Sconfinare», festival culturale giunto alla sua quinta edizione, che andrà in scena in piazza del Sole da giovedì 10 a domenica 13 ottobre.