I “Campioni dell'innovazione 4.0” premiati a Lugano

L'iniziativa è nata da Global Shapers Lugano Hub, una community locale composta da ventuno professionisti under 30 - Il primo posto a Sintetica SA
Red. Online
18.10.2018 21:00

LUGANO - È iniziata questa sera alle 18.30 nella Sala 1 del LAC la premiazione del progetto "Campione dell'innovazione 4.0". L'evento è stato lanciato da Global Shapers Lugano Hub, una community locale, nata su iniziativa del World Economic Forum nel 2015, composta da ventuno ispirati e determinati professionisti under 30, attivi in diversi settori, che hanno messo a sistema le loro competenze per perseguire un obiettivo comune: avere un impatto positivo in Ticino.

In collaborazione con la Camera di Commercio del Ticino (Cc-Ti), la community dei Global Shapers ha lanciato una competizione, "Campione di innovazione 4.0", con l'obiettivo di identificare le buone pratiche nell'industria locale che si adattano ai principi e ai profondi cambiamenti sistemici della 4a Rivoluzione Industriale. Durante l'evento sono state premiate le aziende ticinesi che negli scorsi mesi hanno partecipato al sondaggio e che si sono distinte nelle diverse categorie di analisi..

Tra i relatori figurano: il sindaco di Lugano Marco Borradori, il Direttore della Divisione Economia Stefano Rizzi, il professor Lorenzo Cantoni, direttore del programma di master in Digital Fashion Communication all'Università della Svizzera italiana e altri.

La premiazione

Nella fase di analisi 9 aziende sono risultate vincitrici e dunque considerate migliori in 8 macro-categorie: Strategia aziendale, trasparenza e comunicazione; Gestione dei fornitori; Sostenibilità ambientale; Benessere dei Dipendenti e Pari opportunità; Innovazione; Fintech; Cybersecurity; Sicurezza sul lavoro

Il premio "Campione dell'innovazione", che considera l'azienda con i valori più elevati tra tutti gli otto indicatori sintetici valutati, è aggiudicato all'azienda farmaceutica Sintetica SA.

Il premio strategia aziendale, trasparenza e comunicazione è aggiudicato a AIRcond SA la quale si è distinta non solo per una gestione etica delle proprie risorse mantenendo elevata la soddisfazione del cliente ma anche per un'elevata efficienza dei processi aziendali.

Per l'impegno sostenuto nell'organizzazione di workshop formativi per i propri fornitori e per richiedere un elevato codice etico per gli stessi, il premio "Gestione dei fornitori" è affidato all'azienda attiva nel settore informatico DOS Group SA.

Come riconoscimento per l'eccellente lavoro nel settore della sostenibilità ambientale in termini di scelte etiche dei fornitori e per aver promosso con successo programmi aziendali mirati ad incentivare la mobilità sostenibile Amag, Automobili e motori SA si aggiudica il premio come migliore azienda attiva nel settore.

Il premio "benessere dei dipendenti e pari opportunità" è assegnato all'azienda Sketchin Sagl come riconoscimento per l'elevata parità di genere raggiunta su tutti i livelli della gerarchia aziendale e per aver promosso un elevato grado flessibilità delle condizioni generali di tutti i dipendenti .

Per l'introduzione di numerosi nuovi prodotti dal 2015 ad oggi e per aver sostenuto con continuità il processo di innovazione la menzione di categoria per il settore innovazione è vinta da BePooler SA.

Il premio Fintech, per i meriti conseguiti nell'eccellente gestione digitale di documenti e fatturazione e per offrire modelli flessibili di finanziamento volti ad accelerare l'innovazione, è conferito all'azienda 4IT Solutions Sagl.

Avendo sviluppato numerosi efficaci programmi nell'offrire corsi di formazione al personale nella gestione ed utilizzo dei sistemi di backup informatici il premio della categoria Cybersecurity è assegnato all'azienda O.E. OmniBus Engineering SA.

Infine, per l'ottava categoria "sicurezza sul lavoro" il premio è conseguito all'azienda Eventmore SA per la sua velocità nello risolvere i problemi segnalati interni all'azienda e per aver introdotto programmi di formazione per ogni dipendente in materia di sicurezza sul lavoro.