I pendolari residenti in Svizzera nel 2016? Erano nove su dieci

Le ultime cifre pubblicate oggi dall'Ufficio federale di statistica rivelano che oltre 3,9 milioni di persone si spostavano per lavoro o per formazione - In Ticino il numero ammontava a 144'642
Red. Online
27.08.2018 11:47

BERNA - Nove lavoratori residenti su dieci in Svizzera nel 2016 erano pendolari. In totale oltre 3,9 milioni di persone dovevano spostarsi per esercitare un'attività lucrativa. Basilea Città e Zugo sono stati i principali cantoni ad attrarre il maggior numero di pendolari, stando alle ultime cifre pubblicate oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST) relative al 2016.

Il 71% di chi si sposta lavora al di fuori dal proprio comune di domicilio, una percentuale nettamente superiore a quella del 1990 (59%). Di questi il 51% si reca in un comune dello stesso cantone, mentre il 20% si sposta in un altro cantone. Oggi il numero di persone che attraversa l'Altipiano svizzero e le valli alpine è nettamente aumentato rispetto a pochi decenni fa, precisa l'UST.

Poco più della metà dei pendolari (52%) utilizza l'automobile come mezzo di trasporto principale per il tragitto casa-lavoro, il 30% i trasporti pubblici e il 15% si sposta a piedi oppure in bicicletta. In media percorrono 14,8 chilometri (andata), il 7% in più rispetto al 2010. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

In Ticino il veicolo privato risulta molto più utilizzato rispetto alle media poiché su un totale 144'642 pendolari ben 98'590 sono automobilisti, vale a dire il 68%. 24'891 usano i mezzi pubblici (17%) e 20'851 si spostano a piedi o in bici (14%).

Oltre ai pendolari per motivi di lavoro, in Svizzera ci sono oltre 0,8 milioni di alunni, apprendisti e studenti che si spostano per motivi di formazione. In media percorrono 22 chilometri e usano di preferenza i trasporti pubblici: la ferrovia e il trasporto pubblico su strada totalizzano infatti il 67% delle preferenze.

La statistica riguarda solo le persone residenti, i frontalieri sono esclusi.