Bellinzona

«Insieme per una comunità più forte e solidale»

L'associazione L'ORA lancia il nuovo progetto «Una famiglia per una famiglia», con l'obiettivo di sostenere i nuclei familiari che attraversano un momento di difficoltà e di cambiamento
© Shutterstock
Red. Bellinzona
28.09.2023 11:51

Una separazione. Un trasloco. La nascita di un figlio, oppure un nuovo impiego. Sono tutti eventi che posso capitare nella vita di ognuno di noi richiedendo una profonda riorganizzazione della quotidianità. Ed è proprio qui che mira a intervenire l’associazione senza scopo di lucro L’ORA con la sua nuova iniziativa «Una famiglia per una famiglia». L’idea è quella di dare una mano ai nuclei familiari che stanno attraversando dei momenti critici di cambiamento e di transizione. Un progetto sperimentale rivolto alle famiglie che si trovano a dover fronteggiare all’improvviso situazioni che richiedono sì maggiori energie e impegno, ma che possono risultare più leggere se condivise con altri. Insomma, l’unione fa la forza.

L’associazione L’ORA, che beneficia del sostegno di Confederazione, Cantone e comuni è presente da gennaio 2023 sul territorio della capitale, e ha sede in via Canonico Ghiringhelli.

Un buon vicino

Ecco, più nel dettaglio, come funziona questa iniziativa, sostenuta anche dal Municipio di Bellinzona. il progetto è costruito su un concetto tanto semplice e informale quanto efficace: una famiglia «affianca» un’altra famiglia, per accompagnarla in un percorso di integrazione e socializzazione o sostenerla nell’affrontare le difficoltà quotidiane tra vita privata e impegni lavorativi. Il tutto sulla base di un rapporto di fiducia reciproca. La famiglia di supporto funge così da «buon vicino».

Come annunciarsi

L’ORA si impegna a coordinare e supervisionare gli affiancamenti delle famiglie che chiedono aiuto e di quelle che si mettono a disposizione per fornire supporto. Un’opportunità anche per chi vuole dare una mano, «poiché aprirsi all’altro non toglie nulla ma al contrario aggiunge», spiega l’Associazione. Le famiglie residenti in città che desiderano aderire all’iniziativa, possono scrivere a [email protected] o visitare il sito www.associazionelora.ch.

Ecco i nuovi spazi

L’Associazione sta ospitando nella sua sede bellinzonese anche il progetto «Casa di Lù», uno spazio aperto a tutti, dove è possibile incontrarsi, conoscersi, proporre attività di socializzazione e trasmettere le proprie passioni. Una giornata di porte aperte, all’insegna di momenti di festa e condivisone, è prevista sabato 7 ottobre dalle 9 alle 16. Un’occasione nella quale saranno inaugurati i nuovi spazi dell’Associazione alla presenza del sindaco Mario Branda.