Newsletter

L'aperitivo digitale del 10 agosto 2022

Flat Tax, Apple e Snickers, Steven Seagal: ecco le principali notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
© CdT/Chiara Zocchetti
Marcello Pelizzari
10.08.2022 18:00

Il 15% del Cumenda

Il 25 settembre in Italia ci saranno le elezioni politiche e una delle bandiere del centro-destra, coalizione data per favorita in tutti sondaggi, è la flat tax. Cioè una imposta sul reddito uguale per tutti i redditi e per tutti i tipi di lavoro, pur con qualche correttivo, con una percentuale del 15%. Ma di che cosa si tratta, nello specifico? E ancora: potrebbe avere degli effetti sulla Svizzera e in particolare il Ticino? Ce ne parla Stefano Olivari.

Taiwan, le «decisioni dovute» di Apple e Snickers

Tempi duri per la Cina e Taiwan, ma anche per chi vi ha – più o meno – quotidianamente a che fare, come molte aziende occidentali. È il caso di Apple e Snickers, finite nel mirino delle critiche negli scorsi giorni. Due prodotti diversi, ma una vicenda piuttosto simile, o quantomeno con il medesimo finale. Entrambi i marchi si sono visti costretti a riconoscere la potenza della Cina su Taiwan. Ma cos'è successo? Federica Serrao ha provato a ricostruire la (doppia) vicenda

La discussa visita di Steven Seagal nel Donbass

Eravamo abituati a vederlo «menare le mani» in (improbabili) film d’azione. Citiamo, fra gli altri, l’accoppiata Trappola in alto mare e Trappola sulle Montagne Rocciose ma anche Nico. Da tempo, però, Steven Seagal non è più (solo) un duro di Hollywood ma anche, e negli ultimi mesi è un problema piuttosto grave, un acceso sostenitore del Cremlino. La notizia è che Seagal, in questi giorni, sta visitando l’Ucraina orientale per girare un documentario. L’obiettivo? Fare in modo che la percezione della guerra cambi, ha annunciato il leader dell’autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk, Denis Pushilin, via Telegram, postando una foto con l’attore. Cerchiamo di capirne di più qui.

Un Superenalotto da record

«No, non c'è troppo movimento, sarà che siamo in agosto e molte persone sono in vacanza». Ce lo dicono alcuni bar di Lavena Ponte Tresa in cui è possibile giocare al Superenalotto. Il motivo della nostra curiosità? Capire se anche i ticinesi si sono lasciati ingolosire dal montepremi stratosferico del gioco d'azzardo italiano, salito a oltre 251 milioni di euro. Un record per il Vecchio continente: si tratta infatti della somma più alta nella storia delle lotterie europee. La prossima estrazione sarà l'11 agosto. Volete tentare la fortuna? In bocca al lupo.

Vox Populi: il Pardo dei commercianti

Il Festival del Film di Locarno, oltre a essere un importantissimo palcoscenico artistico, rappresenta anche un momento di forte rilancio per la città e porta giornate cariche di entusiasmo per tutte le piccole attività commerciali. Abbiamo passeggiato nelle caratteristiche stradine del nucleo storico di Locarno lasciandoci conquistare dall’aria di festa – e di Festival – che si incontra a ogni passo. Partendo proprio dalle vetrine, arredate con cura da moltissimi oggetti, fiori, nastri, stoffe, peluche, tutti a tema Pardo.

In questo articolo: