Qatar 2022

L'Argentina campione? EA Sports lo aveva pronosticato

L'algoritmo ha azzeccato che sarebbe stata l'Albiceleste ad alzare al cielo la coppa del mondo, così come quello di BCA Research, che si basa su dati e statistiche della FIFA
© KEYSTONE (AP Photo/Martin Meissner)
Red. Online
19.12.2022 15:45

Che emozione. La partita di ieri con cui l'Argentina si è guadagnata il titolo di campione del mondo ha davvero regalato uno spettacolo. Campeones del mundo! Lionel Messi ha alzato la coppa al cielo. «L'ho sognato così tante volte, l'ho desiderato così tanto che ancora non riesco a crederci», ha scritto il capitano su Instagram. Ma, lo ricordiamo, c'è un simulatore che è (ed era già stato) infallibile: quello di EA Sports. Era stato Marcello Pelizzari, il 9 novembre, a scriverlo su CdT.ch. EA Sports, con la sua simulazione, aveva decretato l’Argentina come vincitrice del torneo.

Ed è la quarta edizione consecutiva in cui il simulatore azzecca il nome della nazionale che avrebbe alzato la coppa. Il software messo a punto dal colosso dei videogiochi - che con il calcio fa decisamente meglio rispetto al football americano, avendo toppato le simulazioni degli ultimi due Super Bowl - aveva infatti già correttamente pronosticato il trionfi della Spagna nel 2010, della Germania nel 2014 e della Francia nel 2018.

Da Diego Armando Maradona a Leo Messi. Argentina nuovamente sul tetto del mondo dopo il trionfo del 1986. Per EA Sports, la Pulce sarebbe stata protagonista assoluto con Scarpa d'Oro come miglior marcatore e premio di migliore giocatore del torneo. A palla ferma, uno dei due mini-pronostici «collaterali» è saltato a causa di un mostro sacro del calcio e di questo Mondiale: Kylian Mbappé, autore di una tripletta nel match conclusivo.

Se la previsione dell'algoritmo di EA Sports è stata impeccabile, non si può dire lo stesso (non del tutto) del portale di scommesse elvetico Sporttip, che aveva assegnato la quota più bassa al Brasile, seguito da Argentina e Francia, detentrice (fino a ieri) del titolo. Chi invece aveva azzeccato è pure BCA Research. L'algoritmo, che si basa su dati e statistiche della FIFA, aveva previsto un finale ai rigori, anche se tra Messi e Cristiano Ronaldo.

Cosa succederà nel 2026? Il Mondiale che si giocherà fra Canada, Messico e Stati Uniti sarà un’edizione monstre, con 48 squadre. Chissà se l'algoritmo riuscirà nell'impresa meglio della FIFA che deve trovare il formato giusto: 16 gruppi da 3 o 12 gruppi da 4?

In questo articolo:
Correlati