CdT Check

Le teorie del complotto sul terremoto in Marocco

Nonostante il sisma sia un evento del tutto naturale, diversi utenti della Rete hanno messo in discussione la sua origine: vediamo insieme di che cosa si tratta
© MOHAMED MESSARA
Facta.News
13.09.2023 19:30

Nella notte dell’8 settembre 2023 un terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la catena montuosa dell’Atlante, in Marocco, causando oltre 2 mila morti e ingenti danni. Nonostante il sisma sia un evento del tutto naturale, diversi utenti della Rete hanno messo in discussione la sua origine. Secondo alcune teorie del complotto diffuse sui social network il terremoto in Marocco infatti sarebbe stato causato da potenti armi misteriose e sarebbe opera dell’organizzazione del Trattato dell’atlantico del nord (NATO).

Finti raggi laser

Sul social network X circola un video girato di notte che sembra mostrare un grande raggio di luce comparso nel cielo. Nel filmato si legge anche una scritta in sovrimpressione che afferma che questo evento si sarebbe verificato prima della forte scossa nel Paese nordafricano. In realtà, il video è stato creato digitalmente, e non ha niente a che vedere con il terremoto che ha colpito il Paese africano. 

Il filmato è stato realizzato e caricato a maggio 2020 da un utente di TikTok nel proprio account per inscenare l’arrivo degli alieni sulla Terra. Nel suo profilo sono presenti altri video prodotti con il computer che mostrano scene distopiche come, ad esempio, l’esplosione del sole, la discesa di una palla di energia dal cielo o ancora l’attacco di un drago a una città.

Inoltre, come avevamo già spiegato, questo filone disinformativo riconduce i «raggi di luce» ad armi a energia diretta. Questi armamenti esistono realmente, ma hanno una gittata più breve rispetto a quelli convenzionali e non risultano essere in grado di provocare terremoti.

Il (falso) attacco della NATO

Secondo un’altra teoria diffusa sui social media l’«aereo NATO002JWISRL» avrebbe sorvolato la zona del terremoto in Marocco quasi 8 ore prima del terremoto. A sostegno di questa ipotesi sono state pubblicate due immagini che mostrerebbero l’aereo e il suo presunto tracciato sopra la catena montuosa marocchina. Dunque, questa teoria suggerisce che il terremoto in Marocco sarebbe un’operazione della Nato. Ma la notizia è falsa. Innanzitutto, non esiste alcun aereo militare della Nato chiamato «NATO002JWISRL». Inoltre, l’aereo raffigurato in foto è invece un velivolo di allarme e controllo aereo di fabbricazione russa chiamato AWACS Beriev A-100. Questo mezzo, però, non sarà consegnato alle forze militari aerospaziali della Russia fino al 2024, dunque non è ancora in servizio. Infine, facendo una ricerca su Flightradar24, servizio globale di tracciamento dei voli che fornisce informazioni in tempo reale su migliaia di aerei in tutto il mondo, non risulta alcun tracciato corrispondente a quello pubblicato nell’immagine.

In questo articolo: