Mondo
La diretta

Ancora morti nella Striscia di Gaza

Il 9 maggio la mobilitazione sulla rete e nelle città «L’ultimo giorno di Gaza» – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Ancora morti nella Striscia di Gaza
Red. Online
09.05.2025 06:38
12:54
12:54
Merz parla con Netanyahu: «Israele ragion di Stato per Berlino»

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha avuto una conversazione telefonica con il premier di Israele, Benjamin Netanyahu, ieri. Lo rende noto il portavoce Stefan Kornelius.

«In occasione dell'80. anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, ha sottolineato che la sicurezza e l'esistenza di Israele fanno parte della ragion d'essere della Germania.

Il Governo federale adotterà un'azione decisiva contro l'antisemitismo che si è scatenato dopo il 7 ottobre 2023», si legge nel comunicato della cancelleria. «Entrambi hanno anche discusso degli sviluppi a Gaza.

Il cancelliere federale ha condannato con la massima fermezza il brutale attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Ha espresso la sua preoccupazione per la sorte degli ostaggi e per la situazione umanitaria a Gaza. E ha espresso la speranza che i negoziati per un cessate il fuoco siano presto avviati, si legge ancora.

Merz ha sottolineato il valore delle prossime visite del Presidente israeliano Herzog a Berlino e del Presidente Steinmeier in Israele, in occasione del 60/imo anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Germania e Israele, conclude la nota.

12:38
12:38
A Madrid protesta di Greenpeace contro il genocidio a Gaza

L'acqua di una delle fontane più celebri di Madrid tinta di colore rosso sangue, come forma di protesta contro «il genocidio da parte dello Stato di Israele» ai danni «del popolo palestinese: è l'azione organizzata stamane da Greenpeace Spagna, portata a compimento da alcuni attivisti presso la cosiddetta 'Fuente de Neptuno».

Greenpeace spiega che la fontana è stata scelta in quanto proprio da lì dovrebbe passare il corteo della manifestazione indetta per domani alle 12 da collettivi che sostengono la causa palestinese e condannano le azioni militari israeliane.

L'ong, si legge in una nota, «esige» dal governo spagnolo «che smetta di essere complice e decreti ora un embargo di armi». Greenpeace denuncia che, «dal 7 ottobre 2023», il governo iberico ha «assegnato almeno 46 contratti per oltre 1,04 miliardi di euro (circa 0,97 miliardi di franchi) all'industria militare israeliana, che «si vanta di vendere armi provate in combattimento a Gaza».

Mercoledì, il premier Pedro Sánchez ha dichiarato nel Congresso dei deputati che il suo esecutivo «ha rispettato l'impegno» assunto dopo il 7 ottobre 2023 di «non comprare e non vendere armi e munizioni» a Israele.

06:38
06:38
Il punto alle 06.00

L'agenzia di stampa palestinese Wafa riferisce che almeno 106 persone sono state uccise e altre 367 ferite nelle ultime 24 ore nella Striscia di Gaza, a causa degli attacchi israeliani. Secondo le autorità sanitarie locali, il bilancio dall'inizio dell'offensiva, nell'ottobre 2023, sale così a 52.760 morti e 119.264 feriti. La maggior parte delle vittime sono donne e bambini.

Nella Striscia di Gaza la situazione umanitaria si aggrava. Lo ha detto il portavoce dell'ONU nell'incontro quotidiano con i media, ieri, ricordando che da fine aprile più di ottanta cucine da campo sono state costrette a chiudere per mancanza di rifornimenti. «Questo sta diffondendo la fame a Gaza, perché i pasti preparati da queste cucine costituivano l'ultima risorsa vitale per le popolazioni».

Per la giornata odierna, in Italia è stata lanciata l'iniziativa online «L’ultimo giorno di Gaza». Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa, in cui si celebra tradizionalmente il suo processo di unificazione. La mobilitazione è stata promossa da un gruppo di professionisti e intellettuali che punta ad accendere i riflettori su quanto sta accadendo nella Striscia. Il 9 maggio, Giornata dell’Europa e dei valori che l’hanno costituita deve diventare l’ultimo giorno in cui si assiste al dramma di Gaza. L'appello chiede di parlare di Gaza, di farlo ovunque su siti, canali video, social, nelle strade e nelle piazze, con gli hashtag #ultimogiornodigaza e #gazalastday.