Lutto

È morto Pippo Baudo

Il «signore della televisione italiana» e padrone di casa di Sanremo aveva compiuto 89 anni lo scorso 7 giugno – Quella volta, nel 1995, in cui sventò un presunto tentativo di suicidio all'Ariston
© Shutterstock
Red. Online
16.08.2025 21:20

È morto Pippo Baudo, uno dei voti più noti e simbolo della televisione italiana. La notizia è stata confermata dal suo legale e amico fraterno, l'avvocato Giorgio Assumma. Era nato a Militello in Val di Catania, alle pendici dell’Etna, il 7 giugno 1936. Aveva da poco compiuto 89 anni.

Storico conduttore Rai e autore, è entrato nelle case degli amanti della televisione. Ha condotto ben tredici edizioni del Festival di Sanremo, tra il 1968 e il 2008, e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica In, passando per FantasticoNovecentoVarietà, Settevoci Luna Park

Una carriera lunga sessant'anni che ha reso Pippo Baudo una figura di famiglia per gli italiani. «Nessuno come lui» dicono gli amanti di Sanremo, che lo hanno sempre considerato il padrone di casa: capo del palco, autorevole, conoscitore del mondo della musica e impeccabile con il pubblico. Ospite a La TV fa 70, il programma condotto da Massimo Giletti su Rai1 in occasione dei 70 anni della TV italiana, Baudo aveva rimproverato Amadeus: non voleva credere che quello del 2024 fosse davvero il suo ultimo Festival.

Nel 1995 fu protagonista di una scena entrata nella storia della TV italiana quando, durante il Festival di Sanremo, sventò il presunto tentativo di suicidio di un uomo che minacciava di lanciarsi dalla balconata del Teatro Ariston. Era il 23 febbraio, 45. edizione del Festival della canzone italiana. L’anno di Come saprei di Giorgia. L'uomo dice di essere «disperato». Pippo Baudo interviene, lo calma, lo convince a desistere. «Ti aiuto io, non ti faccio arrestare, ti do la mia parola».Tempo dopo in una lettera pubblica quell’uomo si scuserà: «Pippo mi perdoni. Mi sono molto pentito delle cretinate che ho fatto, solo per guadagnare una manciata di milioni e un po’ di pubblicità in più. Ora vedo tutto sotto un’altra luce, provo altre emozioni».

E ancora con la musica, alternata a interviste e spettacolo, Pippo Baudo aveva trovato il modo di fare compagnia agli spettatori la domenica, la giornata dedicata alla famiglia, per lunghissime ore in diretta.

Per molti volti dello spettacolo è il «papà televisivo», da Heather Parisi a Lorella Cuccarini, passando per Andrea Bocelli e Giorgia. Ma anche Al Bano, Barbara D'Urso, Loretta Goggi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Irene Grandi, Michelle Hunziker, Gigi D'Alessio, Anna Tatangelo, Fabrizio Moro, Bianca Guaccero. Dall’enorme fucina di talenti che il suo «fiuto» ha indirettamente prodotto è nata la ricorrente battuta con cui è stato parodiato negli anni: «L’ho inventato io!».

L’ultima apparizione televisiva il 16 ottobre 2021, come «ballerino per una notte» a Ballando con le stelle.