Mondo
La diretta
Si tratta di una risposta alle esercitazioni di Russia e Bielorussia al confine, al via domani – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

22:50
22:50
Domani il Consiglio di Sicurezza sui droni russi in Polonia
Il Consiglio di Sicurezza di emergenza chiesto dalla Polonia sull'intrusione di droni russi sul suo territorio si svolgerà domani pomeriggio. Lo si è appreso alle Nazioni Unite. La riunione, in cui per il Segretariato interverrà la vicesegretario generale Rosemary DiCarlo, è prevista alle 15 ora di New York.
20:20
20:20
La Francia mobilita tre caccia per la protezione della Polonia
La Francia mobilita tre caccia Rafale per contribuire alla protezione dello spazio aereo polacco: è quanto annuncia il presidente francese, Emmanuel Macron.
19:06
19:06
Varsavia invia 40 mila soldati ai confini con la Bielorussia
Varsavia dispiegherà circa 40 mila soldati nei prossimi giorni ai confini orientali in risposta alle esercitazioni militari Zapad di Russia e Bielorussia, che inizieranno in quest'ultimo Paese domani (12 settembre).
Lo ha ha dichiarato il viceministro polacco della difesa nazionale Cezary Tomczyk a Polsat News, ricordando come nel 2022 queste esercitazioni, per natura «offensive», siano state di preparazione all'invasione in Ucraina. Secondo quanto riporta l'agenzia turca Anadolu, il numero di soldati dislocati è aumentato dopo l'attacco russo coi droni.
17:48
17:48
Berlino: «Rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi»
Il governo federale tedesco «rafforzerà il proprio impegno al confine orientale della Nato in risposta alle recenti violazioni dello spazio aereo polacco da parte della Russia. Oltre agli impegni già assunti nei Paesi baltici e in Polonia, il governo federale prorogherà ed estenderà l'Air Policing sulla Polonia». È quanto si legge in un comunicato del portavoce del governo federale Stefan Kornelius.
Inoltre, il governo federale «intensificherà il proprio sostegno all'Ucraina» e si adopererà per «una rapida adozione di un solido diciannovesimo pacchetto di sanzioni».
La Germania affiancherà altri due Eurofighter ai due già attivi nelle base di Rostock per la difesa dello spazio aereo polacco e di quello del fianco orientale dell'Alleanza atlantica, comunica il ministero della Difesa, precisando che si tratta di iniziative «in stretto accordo con gli alleati e la Nato».
Inoltre, l'impiego degli Eurofighter, originariamente previsto fino al 30 settembre, viene prolungato fino al 31 dicembre.
16:26
16:26
UE: «Dagli USA richiesto impegno serio su stop energia da Russia»
«Penso che il segnale che l'amministrazione americana stava cercando è la certezza che facciamo sul serio quando diciamo che vogliamo liberarci dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi». Lo ha detto il commissario europeo per l'energia Dan Jørgensen in un punto stampa dopo aver ricevuto a Palazzo Berlaymont il segretario di stato americano per l'energia Chris Wright.
Al centro dei colloqui - oltre all'aumento delle importazioni di energia dagli Stati Uniti nel quadro dell'accordo sui dazi - anche lo stop delle importazioni di energia russa da parte dell'Europa, su cui aumentano le pressioni statunitensi.
«Ho assicurato» al segretario «che sono fiducioso che raggiungeremo presto un accordo» sulla proposta di dire addio alle importazioni di gas e petrolio russo, ora sul tavolo di Parlamento e Consiglio europeo. «Ovviamente spero che sarà sostenuta all'unanimità ma è una legislazione che può essere approvata a maggioranza qualificata», ha puntualizzato il commissario in riferimento alle opposizioni sollevate da Ungheria e Slovacchia.
Interpellato sulla possibilità di avvicinare le scadenze per il totale «phase out» di energia russa per andare incontro alle richieste statunitensi, Jørgensen ha precisato che la tempistica proposta dalla Commissione europea «è molto ambiziosa. Non sarà facile attuarla, ma è possibile farlo, e su questo sono fermamente convinto. Alcuni diranno che è troppo ottimistica, altri che non è abbastanza veloce. Secondo la Commissione europea è un piano molto veloce, molto ambizioso, ma che può essere realizzato», ha concluso, lasciando intendere che per il momento non c'è intenzione di avvicinare le scadenze. L'ultima parola resta ai co-legislatori che dovranno trovare un accordo sulla proposta.
12:11
12:11
Il Cremlino: «Retorica della Polonia tipicamente europea»
«Per quanto riguarda la retorica delle dichiarazioni che sentiamo da Varsavia, beh, non c'è nulla di nuovo. Questa retorica è stata caratteristica di quasi tutte le capitali europee ultimamente. Vediamo che continua». Lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, citato dall'agenzia di stampa statale russa Ria Novosti.
10:45
10:45
La Cina auspica che «il dialogo possa risolvere» la vicenda tra Varsavia e Mosca
La Cina auspica che «il dialogo possa risolvere» la vicenda tra Varsavia e Mosca sull'intrusione di droni russi sul territorio polacco.
È il commento del portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, secondo cui la «parte cinese spera che tutte le parti preoccupate risolvano in modo appropriato le loro dispute attraverso il dialogo e le consultazioni».
Il capo della diplomazia cinese Wang Yi darà il via domani a una missione europea che lo porterà fino al 16 settembre a visitare in successione Austria, Slovenia e Polonia.
09:41
09:41
Consiglio di Sicurezza ONU convocato su richiesta della Polonia dopo i droni russi
Il ministero degli Esteri polacco ha annunciato che, su sua richiesta, si terrà una riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a seguito dell'intrusione di circa 20 presunti droni russi nel suo territorio. "Su richiesta della Polonia, sarà convocata una riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in merito alla violazione dello spazio aereo polacco da parte della Russia", ha dichiarato il Ministero su X.
09:25
09:25
La Polonia limita traffico aereo dopo l'intrusione dei droni
La Polonia ha annunciato di aver limitato il traffico aereo lungo il suo confine orientale a seguito dell'intrusione di circa 20 presunti droni russi nel suo territorio.
Questa restrizione, in vigore fino all'inizio di dicembre, «è stata messa in atto per garantire la sicurezza nazionale», ha affermato l'agenzia polacca per la navigazione aerea in un comunicato.
06:30
06:30
Il punto alle 06.00
Nella notte tra martedì e mercoledì, la Polonia ha denunciato 19 violazioni del proprio spazio aereo da parte di droni russi. Le forze armate hanno intercettato e abbattuto dieci velivoli, mentre alcuni frammenti hanno danneggiato il tetto di una casa nella regione di Lublino. Per alcune ore sono stati chiusi gli aeroporti di Varsavia, Modlin e Rzeszow; quello di Lublino resta ancora bloccato.
Varsavia considera l’incursione un atto deliberato e ha attivato l’Ufficio per la sicurezza nazionale, informando subito la NATO. Nel frattempo, ha chiesto una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: secondo la presidenza sudcoreana dell’organo, l’incontro potrebbe tenersi venerdì.
Da Mosca arriva la smentita: il ministero della Difesa dichiara che gli attacchi erano diretti esclusivamente a obiettivi militari e industriali in Ucraina occidentale e che «la gittata dei droni non supera i 700 chilometri». Allo stesso tempo, il governo russo si è detto pronto a consultarsi con la Polonia sull’accaduto.
Donald Trump ha commentato la crisi, parlando di «molto odio tra Putin e Zelensky», ma assicurando che sarà in grado di risolvere la situazione.