La strategia di Putin per raggiungere l'Alaska: «Usati tre Ilyushin Il-96»

No, quando il presidente russo Vladimir Putin si è recato in Alaska per l'incontro con l'omologo USA Donald Trump, non lo ha fatto a bordo del Tupolev Tu-214PU che centinaia di migliaia di persone hanno seguito, live, su FlightRadar24. E di questo ne avevamo già parlato. Ma una ricostruzione del portale specializzato aeroTELEGRAPH mostra, a grandi linee quali precauzioni siano state prese dal leader del Cremlino per mascherare i propri spostamenti.
Putin, si è scoperto alle 21 - ora svizzera -, quando è atterrato nello Stato americano, aveva viaggiato in realtà su un Ilyushin Il-96. Già, ma quale?
Sei aerei
Secondo la ricostruzione di aeroTELEGRAPH, almeno sei aerei della flotta statale russa sono volati alla base aerea di Elmendorf (EDF) ad Anchorage. Tra questi c'era il già citato Tupolev Tu-214 (matricola RA-64531).
Insieme a questo, tre Ilyushin Il-96. Il primo - matricola RA-96023 - dotato di allestimento VIP e in servizio da nove anni, ha effettuato un atterraggio allo scalo EDF prima dell'incontro tra i due leader, ma ha poi nuovamente lasciato Anchorage per tornare sul suolo russo. Atterrato all'aeroporto di Petropavlovsk-Kamchatsky, è ripartito per l'Alaska, atterrando però all'altro aeroporto di Anchorage, lo scalo internazionale Ted Stevens.
All'aeroporto militare di Elmendorf, poi, sono arrivati altri due Ilyushin Il-96 anch'essi dotati di equipaggiamento VIP: il numero di matricola RA-96025, in servizio da 4 anni, e il RA-96024 (anch'esso in servizio da poco più di quattro anni), dal quale è poi effettivamente sceso il presidente russo Vladimir Putin.
La delegazione, nota aeroTELEGRAPH, era supportata da altri due Ilyushin Il-76, aeri da trasporto militare, con le sigle RF-76772 e RA-78838.
La sorveglianza americana
Dal lato statunitense, l’arrivo della delegazione russa è stato monitorato da un Boeing E-3 Sentry, versione militare del Boeing 707 dotata di radar a cupola sul dorso della fusoliera. L’aereo, con matricola 80-0137, è stato impiegato per le operazioni di sorveglianza durante il soggiorno della delegazione, evidenzia il portale specializzato.