L'Airbus A380 del mistero: di chi è quel superjumbo?

L'aereo, un Airbus A380-800 con registrazione 9H-MIP o MSN006, è stato fra i primi superjumbo a essere consegnati al cliente di lancio, Singapore Airlines, nel 2008. Passato di mano e, poi, uscito dal servizio, l'aereo di recente è stato riattivato dopo cinque anni. Una notizia, questa, accompagnata da un certo mistero dal momento che nessuno, al momento, sa chi, o meglio quale compagnia, abbia deciso di rimettere in aria questo bestione.
Proviamo a riavvolgere il nastro: l'A380 in questione, detto di Singapore, prima di venire dismesso ha operato per Hi Fly Malta. Fra il 2018 e il 2020, portava una livrea speciale al grido «Save the Coral Reefs». Nel 2020, complice la pandemia, l'aereo – che apparteneva a Doric Asset Finance – era stato ritirato dal servizio e, da allora, è stato parcheggiato in vari Paesi, fra cui Francia ed Emirati Arabi Uniti. Alcuni giorni fa, il 16 settembre, EFW, azienda tedesca detenuta da Airbus e ST Engineering, ha annunciato l'arrivo dell'A380 per la necessaria manutenzione. In un comunicato, si legge: «EFW e il nostro nuovo partner, ALG, rappresentato da Gregory Thornton e Martyn Anderson, sono felici di annunciare l'arrivo di MSN006, il loro primo A380 su cui lavorare a Dresda per conto del loro cliente». E ancora: «L'aereo è in ottime condizioni e non vediamo l'ora di completare i passi finali di manutenzione per consentire a questo affascinante apparecchio di tornare ad operare».
I dati di Flightradar24, condivisi da AeroTime, mostrano che l'A380 il 12 settembre è volato da Tarbes, in Francia, a Dresda. Nella prima bozza diffusa da EFW, l'azienda tedesca ha chiarito che l'A380 arrivato per i servizi di manutenzione «non è legato né a Global Airlines né a Hi Fly». Questa parte, in seguito, è stata cancellata anche se, in un secondo momento e sollecitata da AeroTime, l'azienda ha chiarito che l'aereo ha un nuovo proprietario e quel proprietario non è, appunto, Global Airlines. Sul cui futuro, peraltro, ci sono molte speculazioni (ne abbiamo parlato qui). Per la cronaca: Global, sin qui, ha operato alcuni voli con un A380 gestito proprio da Hi Fly (registrazione 9H-GLOBL) ma, da tempo, non sta dando grandi segnali in merito ai piani per il futuro.
Il portale specializzato aeroTELEGRAPH, tornando ad ALG, ha spiegato che il partner di EFW non opererà direttamente l'aereo ma, appunto, fungerà da fornitore di servizi. Chi metterà, dunque, concretamente le mani sull'A380? Secondo le indiscrezioni raccolte sempre da aeroTELEGRAPH, dalla società PB Leasing Aircraft No. 9, il cui scopo, citiamo, è il «noleggio e leasing di attrezzature per il trasporto aereo passeggeri». Ha un capitale sociale di 1.000 sterline e riserve di circa tre milioni di sterline. L'amministratore delegato unico di PB Leasing è attualmente Roger Allard. Il 71.enne lavora anche per altre compagnie aeree. Tuttavia, era e rimane principalmente coinvolto nel settore delle crociere.