Vacanze

Ma come sarà l'estate di easyJet?

La low cost arancione, molto in voga anche fra i viaggiatori ticinesi, fa il punto in vista dei mesi caldi: «L'aumento dei biglietti? Solo pochi franchi a posto»
© CdT / Gabriele Putzu
Marcello Pelizzari
26.05.2024 18:30

L'estate sta arrivando, alla faccia dei Righeira verrebbe da dire. E le compagnie aeree, beh, gongolano all'idea di accogliere passeggeri desiderosi di mare e sole. Bene, benissimo. Ma quanto costeranno i biglietti? Lo abbiamo chiesto alla low cost di riferimento a Milano Malpensa, easyJet. Una compagnia piuttosto in voga fra i viaggiatori ticinesi. Innanzitutto, spiega il vettore, «easyJet è ben posizionata per affrontare l'estate 2024». E ancora: «Stiamo registrando una domanda estiva positiva, sostenuta dal fatto che i nostri clienti continuano a dare priorità ai viaggi e scelgono di volare con noi ogni anno perché ci impegniamo a offrire tariffe competitive e un ottimo rapporto qualità-prezzo. La nostra tariffa media nel primo semestre 2024 è stata di 65 sterline, con un aumento medio limitato di circa un paio di sterline a posto». Al cambio attuale, 65 sterline fanno circa 75 franchi e 70 centesimi. 

Negli ultimi anni, quantomeno quelli post-COVID, il prezzo dei biglietti è salito (anche) a causa delle strozzature a livello di approvvigionamento. Tradotto: i ritardi nella consegna di nuovi aerei o nella fornitura di pezzi di ricambio hanno costretto le compagnie a cancellare alcune frequenze o tratte. Contribuendo, così, a creare una sorta di tempesta perfetta, dato che la domanda per i voli, fronte passeggeri, dalla fine della crisi pandemica è in crescita netta. Con un'offerta ancora limitata, riassumendo al massimo, nel 2022 e nel 2023 si era creata una minore disponibilità di biglietti a basso prezzo. Quest'anno, quantomeno chez easyJet, le cose sembrerebbero andare meglio: «La flotta totale al 31 marzo 2024 – scrive ancora il vettore – comprendeva 343 aeromobili, grazie alla consegna di nove nuovi aeromobili A320neo e di cinque A320 in leasing nel primo semestre 2024. Il nostro modello flessibile ci permette di espandere o ridurre le dimensioni della flotta a seconda delle prospettive della domanda. Inoltre, easyJet mantiene la capacità di utilizzare la flotta esistente di aeromobili A319 per garantire il proprio programma di flotta di base, nonostante le consegne per l'anno fiscale 2025 siano state ridotte a causa di vincoli di fornitura che riguardano l'intero settore. Continuiamo a prevedere 16 consegne nell'esercizio 2024, come da programma, e non siamo impattati dai problemi dei motori Pratt & Whitney GTF».

Detto che easyJet, come da prassi, non intende sbottonarsi su quanti ticinesi prenotino con la low cost arancione, «per i mesi estivi la compagnia offrirà quasi 6 milioni di posti da e per l'aeroporto di Milano Malpensa, con una crescita del 6% circa rispetto all'estate precedente, su un totale di 64 rotte: 11 domestiche e 53 internazionali». L'estate sta arrivando, già. 

In questo articolo: