Maltempo, ancora danni molto seri nel Comasco

Ancora danni molto seri nel Comasco, su cui la notte scorsa sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia che si aggiungono ai circa 170 del giorno precedente.
Allagamenti gravi si sono registrati dopo la mezzanotte in centro città, dove gli agenti della Polizia locale hanno deciso la chiusura del lungolago e di altre importanti arterie viabilistiche, tutte invase da fango e detriti.
Situazione nuovamente critica anche in alcuni dei Comuni del lago già colpiti nelle ore precedenti, a partire da Faggeto Lario e Blevio - sulla sponda orientale del ramo comasco del lago di Como - colpiti da allagamenti, e Blevio, su sui è caduta una nuova frana che ha isolato alcune frazioni (in totale a Blevio gli sfollati sono una trentina già dal giorno precedente).
Smottamenti sulla SS340 «Regina» nei Comuni di Laglio, Argegno e Colonno. La strada risulta al momento non transitabile. Chiusa per impraticabilità anche la SP583 «Lariana» in conseguenza di frane nei territori dei Comuni di Blevio e Nezzo. Chiusa al transito anche la SP44 tra i Comuni di Veleso e Nesso per smottamenti in atto e piante pericolanti.
Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco, critica la situazione su tutte le strade della provincia.
Ancora problemi sulla linea ferroviaria
Traffico ferroviario (ancora) interrotto fra Chiasso e Milano a causa del maltempo che ha colpito il nord Italia e il Ticino.
La linea di Trenord è stata sospesa tra le stazioni di Como Lago e Como Camerlata, ha reso noto Trenitalia. Tutti i treni del traffico internazionale a lunga distanza fra Chiasso e Milano sono perciò soppressi, mentre treni del traffico regionale transfrontaliero viaggiano secondo l'orario.
Ai viaggiatori che dal nord delle Alpi si vogliono recare in Italia viene raccomandato di passare dal Sempione e Domodossola, hanno indicato le FFS all'agenzia Keystone-ATS. La raccomandazione rimane valida per tutta la giornata di oggi.
