Interrotto il traffico ferroviario tra Chiasso e Milano, nuova frana verso Porto Ceresio

Per i ticinesi che faranno rientro dalla Lombardia e per i frontalieri che torneranno a casa dopo il lavoro si prevedono fortissimi disagi. A causa del maltempo abbattutosi in queste ore sul Ticino e sul Nord Italia, il traffico stradale e ferroviario è fortemente compromesso.
Le FFS fanno sapere che il traffico ferroviario sulla tratta Chiasso–Milano Centrale è interrotto e sconsigliano agli utenti di recarsi in Italia, se non per motivi urgenti. TiLo chiede agli utenti di prestare attenzione all’orario online, agli annunci in stazione e gli annunci a bordo treno, in quanto tra Ticino e Lombardia sono da prevedere ritardi, soppressioni e tempi di percorrenza più lunghi.
Le FFS ricordano che i viaggiatori diretti verso la Penisola dovrebbero raggiungere Milano Centrale passando per il Sempione. Sull’asse del Sempione, tuttavia, sono possibili restrizioni di capacità. La restrizione durerà fino al 25.9.2025, ore 23.59 circa.
Bus sostitutivi ma solo fino a Como
Ai ticinesi in viaggio da Milano è stato annunciato che sono a disposizione bus sostitutivi, ma unicamente fino a Como. Tra Como e Chiasso non è al momento disponibile alcun collegamento.
Ancora chiusa la strada verso Porto Ceresio

Le violente precipitazioni di quest'oggi hanno inoltre causato un'altra frana nel Varesotto, sulla strada che da Brusimpiano arriva a Porto Ceresio. La tratta era stata chiusa ieri mattina a causa di uno smottamento e riaperta a senso alternato verso le 16 di quest'oggi. Secondo Luinonotizie, una «bomba d’acqua» ha provocato nuovi allagamenti, rendendo impraticabile la strada che costeggia il Lago di Lugano verso Porto Ceresio. Anche a Lavena Ponte Tresa, in viale Ungheria, si registrano disagi e rallentamenti.
Frana tra le due dogane
Il Comune di Valsolda comunica che si è verificata una frana tra le due dogane di Oria e Gandria. È possibile che la viabilità sulla tratta venga interrotta dopo le valutazioni dei geologi.
Traffico in tilt a Varese
A Varese il traffico è andato in tilt a causa di strade allagate come fiumi. Le corse degli autobus hanno risentito delle lunghe colonne di veicoli, con alcune linee urbane che sono state limitate nel loro percorso.
Problemi anche per i convogli di Trenord. A causa di danneggiamenti alla linea ferroviaria dovuti al maltempo la circolazione è stata momentaneamente sospesa tra le stazioni di Malnate e Varese-Casbeno: tre i treni cancellati. Si segnalano inoltre ritardi dovuti ad un veicolo che ha danneggiato le sbarre di un passaggio a livello in prossimità di Varese-Casbeno.
Ritardi pure sulla linea tra Varese e Gazzada. Problemi segnalati in Valceresio, tra Bisuschio e Cuasso al Monte, a causa di un significativo allagamento a Bisuschio: limitate le corse di Autolinee Varesine per Cavagnano. Disagi e interventi dei Vigili del fuoco anche a Induno Olona, Besano e Arcisate, dove i bambini dell'asilo sono stati fatti salire al primo piano per l'allagamento del piano terra.