Mondo
La diretta
Mandati d'arresto per genocidio anche per il ministro della Difesa Katz e il ministro della Sicurezza nazionale Ben Gvir – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

17:21
17:21
Hamas: il corpo ritrovato a Rafah sarebbe quello del soldato Hadar Goldin
(Aggiornato alle 20:40) Il soldato israeliano Hadar Goldin, ucciso da Hamas nel 2014, potrà finalmente ricevere una degna sepoltura, se l'identificazione forense dovesse confermare che il corpo recuperato a Rafah è proprio il suo, come affermano le Brigate al Qassam.
Una svolta importante non solo per Israele e per la sua famiglia, che poco dopo l'annuncio ha ricevuto la visita del capo di stato maggiore Eyal Zamir, ma anche perché alla restituzione dei suoi resti era stata legata la possibilità che i circa 150 miliziani di Hamas bloccati nei tunnel sotto il lato israeliano della Linea Gialla, controllato dall'IDF, possano ottenere un salvacondotto per uscirne.
Non è chiaro se questo effettivamente sbloccherà la situazione ma, nei giorni scorsi, si erano moltiplicati i messaggi di Israele in tal senso, anche da parte dello stesso Zamir, con gli Stati Uniti in pressing sullo Stato ebraico per trovare una soluzione che faciliti l'avvio della fase due del piano di pace voluto da Donald Trump. Citando una fonte a conoscenza del dossier, Haaretz ricorda inoltre che giovedì la Casa Bianca avrebbe fatto sapere a Hamas che la restituzione del corpo di Goldin avrebbe consentito un passaggio sicuro ai suoi combattenti.
In mattinata media arabi avevano riferito che membri della Croce Rossa e di Hamas si stavano recando nel quartiere Jenina di Rafah per cercare il corpo di un ostaggio nella zona sotto controllo israeliano. «Non c'è nessun accordo, i terroristi nei tunnel devono decidere se arrendersi o morire», ha commentato un funzionario della sicurezza israeliana con Channel 12.
Con Goldin, tenente della brigata Givati di 23 anni, ucciso in battaglia il primo agosto del 2014 a Rafah durante l'operazione Margine Protettivo, il cui corpo fu trascinato in un tunnel, altre 4 salme di ostaggi restano ancora nella Striscia sui 28 deceduti che Hamas si è impegnato a restituire come parte dell'accordo per il cessate il fuoco. Venerdì sera erano state riconsegnate le spoglie di Lior Rudaeff, riservista e vice responsabile della sicurezza del kibbutz Nir Yitzhak dove fu ucciso il 7 ottobre 2023.
Determinato a «operare per rimuovere qualsiasi minaccia allo Stato di Israele», l'IDF è intanto tornato a colpire in Libano, stavolta con attacchi «mirati» di droni su veicoli in transito nel sud del Paese dei Cedri. Tre le vittime in diversi raid, secondo fonti libanesi. «Terroristi legati a Hezbollah» coinvolti nel contrabbando di armi e nel riarmo, secondo l'esercito israeliano.
Dal cessate il fuoco raggiunto nel novembre 2024, Israele ha bombardato regolarmente quelle che definisce «infrastrutture terroristiche» di Hezbollah e negli ultimi giorni ha intensificato gli attacchi. Alcuni osservatori ritengono che lo Stato ebraico possa voler attendere la visita di Papa Leone XIV in Libano, prevista a fine novembre, prima di sferrare una nuova massiccia offensiva per impedire a Hezbollah di riarmarsi, riorganizzarsi e tornare a colpire in territorio israeliano, proprio mentre gli Stati Uniti premono per un negoziato con Beirut per il disarmo della milizia.
E si intensificano anche gli attacchi da parte dei coloni israeliani contro i palestinesi in Cisgiordania. Secondo l'ONU, solo a ottobre sono stati 264, con una media di 8 al giorno, che hanno causato vittime e danni alle proprietà: un record da quando le Nazioni Unite hanno iniziato il monitoraggio nel 2006. Israele del resto, nonostante l'altolà di Washington, non nasconde l'intenzione di annettere quei territori palestinesi. «Prima o poi accadrà. Anche l'amministrazione americana capisce che non c'è altra via», ha dichiarato la ministra dei Trasporti israeliana, Miri Regev, vicina a Benyamin Netanyahu. «Se guardate laggiù, vedrete che stiamo costruendo strade, tangenziali e illuminazione. Stiamo già realizzando la nostra sovranità di fatto».
17:12
17:12
Hamas: «ritrovato a Rafah il corpo di un ostaggio»
Una fonte di Hamas ha riferito ad Al Jazeera che il corpo di un ostaggio è stato recuperato oggi a Rafah, nella sud della Striscia di Gaza. Lo riportano i media israeliani.
Stamattina media arabi avevano riferito che membri della Croce Rossa e di Hamas si stavano recando nel quartiere Jenina di Rafah per cercare il corpo di un ostaggi. La zona si trova sul lato israeliano della Linea Gialla, sotto il controllo dell'IDF, dove l'esercito ritiene che circa 150 membri di Hamas si nascondano nei tunnel sotterranei.
14:15
14:15
I morti a Gaza superano i 69.000
Il bilancio delle vittime nella Striscia di Gaza dall'inizio della guerra ha superato i 69.000 morti. Lo riferisce l'agenzia palestinese Wafa citando i dati forniti dalle autorità di Hamas dopo il recupero di molti corpi sotto le macerie della Striscia.
In particolare, i morti sono 69.169, i feriti 170.685. Inoltre, dall'inizio del cessate il fuoco il 10 ottobre, 241 palestinesi sono rimasti uccisi e 614 feriti.
11:19
11:19
Il Centro di coordinamento militare e civile ha sostituito Israele nella supervisione dell'ingresso di aiuti umanitari
Il Centro di coordinamento militare e civile (Cmcc), istituito dagli Usa a Kiryat Gat nel sud di Israele per sostenere l'attuazione del piano Trump, ha sostituito Israele nella supervisione dell'ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.
Lo riferisce il Washington Post.
Un funzionario americano ha spiegato al giornale che gli israeliani sono ancora «parte del dialogo» ma che le decisioni saranno prese dal Centro, che di fatto sostituirà il Cogat, l'organismo dell'Idf responsabile delle attività civili nei territori palestinesi. Secondo fonti del Wp, questa mossa relega Israele a un ruolo secondario nel determinare come e quali aiuti umanitari possano entrare a Gaza.
Dall'inizio del cessate il fuoco il 10 ottobre scorso, ricorda il Wp, gli aiuti all'enclave sono aumentati ma restano significativamente limitati da Israele.
08:26
08:26
Il punto alle 08.00
La giustizia turca ha emesso mandati d'arresto con l'accusa di «genocidio» contro il premier Benjamin Netanyahu e altri alti funzionari israeliani, tra cui il ministro della Difesa Israel Katz ed il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir. La procura generale di Istanbul ha precisato che sono stati emessi un totale di 37 mandati di arresto.
L'Ambasciata iraniana in Messico ha respinto le accuse di Stati Uniti e Israele secondo cui Teheran avrebbe complottato per assassinare l'ambasciatore israeliano nel paese latinoamericano, un complotto poi sventato. «Si tratta di un'invenzione mediatica, una grande menzogna, il cui obiettivo è danneggiare le relazioni amichevoli e storiche tra i due paesi, che respingiamo categoricamente», ha scritto l'Ambasciata iraniana in Messico su X.
