Mondo
La diretta

«Mesi prima del 7 ottobre, lo Shin Bet aveva chiesto di agire contro Hamas»

È quanto emerge da informazioni riservate citate da Channel 12 - Secondo la Tv israeliana, è probabile che il documento costituisca una prova fondamentale in qualsiasi futura commissione d'inchiesta statale sulle mancanze che hanno permesso l'attacco – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
«Mesi prima del 7 ottobre, lo Shin Bet aveva chiesto di agire contro Hamas»
Red. Online
13.11.2025 07:48
15:40
15:40
Netanyahu: «Falso che Israele cerchi un accordo di sicurezza con gli USA»

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha smentito la notizia riportata da Axios secondo cui Israele sta cercando di raggiungere un accordo ventennale di aiuti militari con gli Stati Uniti, che prevedrebbe modifiche al programma America First.

«È falso», ha detto in un'intervista alla giornalista australiana Elin Molan, aggiungendo che l'obiettivo di Israele è rafforzare la propria industria della difesa e ridurre la dipendenza dagli aiuti esteri.

«Israele non chiede ad altri di combattere per noi, non ha bisogno di militari americani in Israele o attorno a Israele. Combattiamo le nostre battaglie, ma facendolo serviamo anche interessi americani» come la lotta al terrorismo, ha aggiunto.

15:27
15:27
Violazioni, «Israele ha ucciso 114 civili durante la tregua in Libano del 2024»

L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha affermato che le violazioni da parte di Israele del cessate il fuoco del novembre 2024 con il Libano hanno causato la morte di 114 civili. Lo riporta Anadolu, che ha parlato con il portavoce Thameen Al-Kheetan.

Al-Kheetan ha dichiarato ad Anadolu che l'agenzia sta monitorando i raid aerei israeliani sugli edifici dei villaggi meridionali e ha sottolineato che il numero di vittime civili ha continuato ad aumentare dall'inizio del cessate il fuoco.

L'alto commissariato ha inoltre chiesto il rispetto urgente sia dell'accordo per la cessazione delle ostilità sia del diritto internazionale umanitario.

15:27
15:27
«Israele punta a un accordo di sicurezza con gli Stati Uniti di 20 anni»

Israele sta cercando di raggiungere un nuovo accordo di sicurezza con gli Stati Uniti che duri 20 anni, il doppio di quello attuale. Lo hanno dichiarato ad Axios funzionari israeliani e americani.

Per Donald Trump far approvare un'intesa del genere, tuttavia, sarà complicato a causa delle crescenti frustrazioni nei confronti di Israele, anche all'interno della base Maga. L'attuale Memorandum d'Intesa (MOU) decennale, firmato nel 2016 con Barack Obama, scade nel 2028. Prima di questo sono ne sono stati firmati altri per l'assistenza alla sicurezza a lungo termine a Israele: nel 1998 (21,3 miliardi di dollari) e nel 2008 (32 miliardi di dollari).

L'anno scorso, nel pieno della guerra a Gaza, il Congresso e l'amministrazione di Joe Biden hanno approvato un pacchetto di assistenza militare di emergenza multimiliardario, in aggiunta al Memorandum d'intesa decennale. Tra le proposte per il nuovo accordo, che Israele vuole chiudere entro l'anno prossimo, quella di utilizzare parte del denaro per la ricerca e lo sviluppo di progetti congiunti tra Stati Uniti e Israele, invece di aiuti militari diretti. Una formula che potrebbe convincere anche la base Maga e l'America First.

13:31
13:31
Hamas e Jihad islamica consegneranno il corpo di un altro ostaggio

Hamas e Jihad Islamica hanno diffuso un comunicato congiunto in cui affermano che trasferiranno in Israele la salma di un ulteriore ostaggio, questa sera alle 20:00 (le 19:00 in Svizzera). I due gruppi affermano che il corpo è stato trovato stamani a nord di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.

L'identità dell'ostaggio non è stata specificata. Sono ancora quattro i corpi di ostaggi uccisi e trattenuti a Gaza che Hamas deve restituire a Israele in base all'accordo di cessate il fuoco.

12:23
12:23
«Smantellata una rete di Hamas nella zona di Betlemme»

L'esercito israeliano ha riferito di aver smantellato nelle ultime settimane, insieme allo Shin Bet e alla polizia della Cisgiordania, una rete di Hamas nella zona di Betlemme che preparava attentati armati contro soldati e civili.

Secondo la dichiarazione, circa 40 membri dell'organizzazione sono stati arrestati e sono state sequestrate armi, tra cui fucili M16. I materiali d'indagine sono stati trasferiti alla procura militare per l'avvio dei procedimenti giudiziari.

09:38
09:38
Coloni incendiano una moschea in Cisgiordania

Coloni israeliani hanno incendiato nella notte una moschea nel villaggio palestinese di Kifl Hares, vicino ad Ariel in Cisgiordania, lasciando scritte sui muri con minacce al capo del Comando centrale dell'IDF, Avi Blot. Non si sono registrati feriti.

Lo riportano i media israeliani. Le immagini mostrano danni gravi all'edificio e copie del Corano bruciate. L'episodio si inserisce in una scia di violenze delle ultime settimane che ha visto aumentare gli attacchi a palestinesi, incendi di veicoli e villaggi come Beit Lid e Deir Sharaf. Secondo i media israeliani, l'esercito e la polizia hanno aperto un'indagine con il coinvolgimento dello Shin Bet.

08:01
08:01
«Ottimista sulla risoluzione dell'ONU per Gaza»

Il Segretario di Stato Marco Rubio si dice ottimista sul fatto che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite possa finalizzare una risoluzione su Gaza che sostenga una forza di sicurezza internazionale.

«Siamo ottimisti», ha detto Rubio a margine dei lavori dei ministri degli esteri del G7 in Canada. «Penso che stiamo facendo buoni progressi sul testo della risoluzione e spero che si agisca molto presto», ha aggiunto precisando che la questione del Venezuela «non è stata affrontata».

07:48
07:48
Il punto alle 7.30

Tre mesi prima del massacro del 7 ottobre 2023 perpetrato da Hamas, l'allora capo dello Shin Bet, Ronen Bar, inviò al primo ministro Benyamin Netanyahu un documento classificato in cui sollecitava cambiamenti di politica nei confronti di Gaza e delineava una proposta di nuovo approccio strategico nei confronti di Hamas e di altre minacce.

Lo riporta Channel 12. Il rapporto afferma che Bar sollecitò misure proattive contro i leader di Hamas a Gaza. Netanyahu, a quanto pare irritato da quella che considerava l'intrusione del capo dello Shin Bet nelle questioni politiche, non convocò alcuna discussione sul documento.

Secondo la Tv israeliana, è probabile che il documento costituisca una prova fondamentale in qualsiasi futura commissione d'inchiesta statale sulle mancanze che hanno permesso l'attacco.