Il bollettino

Sale a 55 il bilancio dei morti dell'incendio di Hong Kong

I vigili del fuoco hanno affermato di non «escludere di poter salvare altri feriti»
© KEYSTONE (AP Photo/Chan Long Hei)
Ats
27.11.2025 10:54

Il violento incendio che ha devastato a Hong Kong sette delle 8 torri residenziali di Wang Fuk Court di Tai Po ha causato finora un totale di 55 morti, di cui 4 dopo il ricovero d'urgenza in ospedale. È l'ultimo bollettino diffuso dai vigili del fuoco dell'ex colonia britannica nel corso di un briefing.

Mentre il bilancio delle vittime continua a salire, i vigili del fuoco hanno affermato di non «escludere di poter salvare altri feriti». A tal proposito, nel corso del briefing, un funzionario ha osservato che «non ci siamo arresi fino ad ora», malgrado le possibilità di sopravvivenza dei residenti intrappolati negli edifici siano minime. Le principali sfide che i vigili del fuoco hanno dovuto affrontare includono le alte temperature, gli interni piccoli e affollati di questi appartamenti e il rischio di ulteriori crolli delle impalcature, nel resoconto dei media locali.

L'incendio è scoppiato mercoledì al Wang Fuk Court, un grande complesso di edilizia popolare nel distretto di Tai Po, alle 14:51 locali (07:51 in Svizzera): la struttura è stata costruita nel 1983 ed è composta da otto torri, ciascuna di 31 piani, di cui sette colpite dall'incendio. Un totale di 1.984 appartamenti e circa 4.600 residenti, secondo un censimento governativo del 2021, ma non è chiaro quante persone si trovassero negli edifici al momento dello scoppio dell'incendio. Molte persone, nelle immagini diffuse sui social, aspettano ancora con ansia fuori dagli edifici notizie dei loro cari.

Il governo di Hong Kong ha annunciato l'ispezione «dei complessi residenziali sottoposti a importanti lavori di ristrutturazione» per verificare la «sicurezza di impalcature e materiali da costruzione», ha annunciato il governatore dell'ex colonia britannica John Lee, su Facebook. «Il governo sarà unito a tutti i cittadini di Hong Kong e siamo fiduciosi che saremo in grado di superare questo momento insieme», ha aggiunto. Intanto, la Commissione indipendente contro la corruzione di Hong Kong (Icac) ha riferito che avvierà un'indagine penale sui lavori di ristrutturazione di Wang Fuk Court, volendo, dopo l'istituzione di «una task force speciale», chiarire le ipotesi di «possibile corruzione relativa ai grandi lavori di ristrutturazione».

Correlati