Shinzo Abe è morto

(Aggiornata alle 14.32) Secondo media locali giapponesi l'ex premier Shinzo Abe è morto in seguito all'attentato avvenuto nei suoi confronti nel corso di un comizio elettorale.
L'ex primo ministro giapponese Shinzo Abe è morto dopo essere stato colpito da un proiettile durante un evento elettorale, hanno riferito l'emittente pubblica NHK e l'agenzia di stampa Jiji.
«Secondo un alto funzionario dell'LDP (Partito Liberal Democratico), l'ex primo ministro Abe è morto in un ospedale della città di Kashihara, nella regione di Nara, dove stava ricevendo cure mediche. Aveva 67 anni», ha detto NHK.
«Abbiamo tentato di rianimarlo per quattro ore»
L'ospedale della città di Nara, nel quale era stato ricoverato l'ex premier Shinzo Abe dopo la sparatoria, ha confermato la notizia della sua morte.
«Abbiamo tentato di rianimarlo per quattro ore», ha riferito il responsabile del pronto soccorso. «Due ferite hanno provocato due diverse emorragie, abbiamo cercato di bloccarle, ma la situazione era molto critica», ha aggiunto.
«Ero insoddisfatto, ho sparato per ucciderlo»
«Ero frustato e insoddisfatto di Shinzo Abe, ho mirato per ucciderlo». Queste le parole del 41.enne Tetsuya Yamagami che ha sparato all'ex premier giapponese, secondo quanto ha riferito la polizia nipponica citata dalla tv Nhk.
Von der Leyen: «L'assassinio di Abe sconvolge il mondo intero»
«È venuta a mancare una persona meravigliosa, un grande democratico e un campione dell'ordine mondiale multilaterale. Sono in lutto con la sua famiglia, i suoi amici e tutto il popolo giapponese. Questo brutale e vile assassinio di Shinzo Abe sconvolge il mondo intero». Lo scrive in un tweet la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen.
Johnson: «Abe è stato un grande leader»
Il premier britannico uscente Boris Johnson ha reso omaggio alla figura dell'ex primo ministro giapponese Shinzo Abe morto oggi in seguito a un attentato ed è tornato a condannare l'accaduto dopo averlo già fatto di fronte alla notizia iniziale del ferimento.
Johnson si è detto «incredibilmente triste» di aver appreso del decesso di Abe e ne ha esaltato «la leadership globale in tempi incerti, che sarà ricordata da molti». «I miei pensieri - ha twittato - sono con la famiglia, gli amici e il popolo giapponese. Il Regno Unito è al vostro fianco in questo momento cupo».
Reazioni di condanna e di dolore sono venute anche da altri esponenti politici britannici: fra i primi dal cancelliere dello Scacchiere, Nadhim Zahawi, considerato uno dei potenziali aspiranti alla successione di Johnson come leader Tory e futuro primo ministro.
Mosca: «Crimine mostruoso l'attentato ad Abe»
«Siamo convinti che coloro che hanno pianificato e commesso questo crimine mostruoso incorreranno nella dovuta responsabilità per questo atto di terrorismo, per il quale non ci sono giustificazioni né scuse». Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, parlando dell'attentato all'ex premier giapponese Shinzo Abe. Lo riporta il Moscow Times.
Il cordoglio di Draghi
Il Presidente italiano del Consiglio, Mario Draghi, esprime il più profondo cordoglio del Governo e suo personale per la morte di Shinzo Abe.
L'Italia è sconvolta per il terribile attentato, che colpisce il Giappone, il suo libero dibattito democratico. Abe è stato un grande protagonista della vita politica giapponese e internazionale degli ultimi decenni, grazie al suo spirito innovatore, alla sua visione riformatrice. L'Italia si stringe ai suoi cari, al Governo e all'intero popolo giapponese. Lo fa sapere Palazzo Chigi.
Cassis esprime tristezza per la morte di Abe
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha espresso profonda tristezza per la morte dell'ex premier giapponese Shinzo Abe, avvenuta in seguito ad un attentato con un'arma da fuoco.
Il ticinese con un tweet ha condannato con fermezza il tragico episodio di violenza e ha porto le sue sincere condoglianze alla famiglia e ai cari dell'ex primo ministro, oltre a tutto il popolo giapponese.
Kishida: «Senza parole per la morte di Shinzo Abe»
Il premier nipponico Fumio Kishida si è detto «senza parole» per la morte dell'ex primo ministro e compagno di partito, Shinzo Abe.
USA: «Scioccati e rattristati dall'assassinio di Abe»
«Siamo scioccati e rattristati nell'apprendere del violento attacco contro l'ex primo ministro giapponese Shinzo Abe». Lo ha riferito un portavoce della Casa Bianca a proposito dell'assassinio del politico, sottolineando che il presidente americano Joe Biden «sta seguendo da vicino la situazione».