Mondo
La diretta

Trump chiude ai fondi diretti per l'Ucraina

Il presidente Usa: «Non spendiamo più alcun soldo per Kiev, trattiamo con la Nato» - Progressi sulle garanzie di sicurezza, ma restano divergenze tra alleati - TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Trump chiude ai fondi diretti per l'Ucraina
Red. Online
26.08.2025 06:07
22:44
22:44
Trump insiste: «Se non si raggiunge un accordo imporrò sanzioni economiche alla Russia»

Donald Trump ha ribadito di essere pronto a imporre sanzioni economiche contro la Russia se Vladimir Putin non accetterà un cessate il fuoco in Ucraina.

«Vogliamo che la guerra finisca. Abbiamo pronte delle sanzioni economiche. Parlo di misure economiche perché non vogliamo entrare in una guerra mondiale», ha dichiarato il presidente durante la riunione di governo.

21:30
21:30
Trump: «Nemmeno Zelensky è totalmente innocente»

«Nemmeno Zelensky è totalmente innocente», ma «ora ci vado d'accordo». Lo ha detto Donald Trump parlando della guerra in Ucraina durante una riunione di governo. «Riuscirò a farcela», ha detto il presidente americano parlando della fine del conflitto.

20:25
20:25
Witkoff: «Speriamo che la pace in Ucraina e a Gaza arrivi entro fine anno»

«Speriamo di risolvere i conflitti in Ucraina e Gaza entro la fine dell'anno». Lo ha detto l'inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff, parlando di incontri su questi dossier in settimana.

17:09
17:09
Kiev ammette: «Per la prima volta le truppe russe sono entrate nella regione di Dnipropetrovsk»

Kiev ammette, per la prima volta, che le truppe russe sono penetrate nella regione strategica di Dnipropetrovsk. «Sì, sono entrati e i combattimenti sono in corso», ha detto il portavoce delle forze di Dnipro, Viktor Tregubov, pur smentendo la cattura di alcuni villaggi annunciata nelle ultime settimane da Mosca.

11:47
11:47
USA-Russia hanno discusso diversi accordi energetici

Funzionari statunitensi e russi hanno discusso di diversi accordi energetici a margine dei negoziati di questo mese per la pace in Ucraina. Lo scrive sul proprio sito l'agenzia di stampa britannica Reuters citando cinque fonti a conoscenza dei colloqui. Secondo le fonti gli accordi sono incentivi per incoraggiare il Cremlino ad accettare la pace.

I funzionari hanno discusso della possibilità che la compagnia petrolifera statunitense ExxonMobil rientri nel progetto russo di petrolio e gas Sakhalin-1. È stata aperta anche la possibilità che Mosca acquisti attrezzature americane per i suoi progetti di gas naturale liquefatto, come l'Arctic LNG 2, soggetto a sanzioni. Un'altra idea è che gli Stati Uniti acquistino da Mosca navi rompighiaccio a propulsione nucleare.

06:41
06:41
«I legami tra Cina-Russia i più strategici tra le grandi potenze»

Le relazioni tra Cina e Russia «sono le più stabili, mature e strategicamente significative tra le grandi potenze nel mondo turbolento e in continua evoluzione di oggi». Il presidente Xi Jinping, incontrando il presidente della Duma di Stato russa Vyacheslav Volodin presso la Grande sala del popolo, ha aggiunto che «promuovere lo sviluppo di alto livello delle relazioni bilaterali serve gli interessi fondamentali dei popoli di entrambi i Paesi ed è fonte di stabilità per la pace mondiale». Le due parti, ha aggiunto Xi nel resoconto del network statale Cctv, «dovrebbero proseguire la tradizionale amicizia» e «rafforzare gli scambi».

 

06:29
06:29
Xi incontra il presidente della Duma di Stato russa Volodin

Il presidente Xi Jinping ha incontrato oggi a Pechino il presidente della Duma di Stato russa Vyacheslav Volodin, in base a quanto riferito dal network statale Cctv. Volodin, a capo di una delegazione, è impegnato in una visita di due giorni in Cina su invito di Zhao Leji, presidente dell'Assemblea nazionale del popolo cinese, il Paramento mandarino.

La sua missione è in corso a pochi giorni da quella del presidente Vladimir Putin che parteciperà al vertice Sco di Tianjin (31 agosto-1 settembre) e alla grande parata militare del 3 settembre su Piazza Tienanmen per gli 80 anni della Vittoria nella Seconda guerra mondiale.

Durante la visita, Volodin ha in agenda la partecipazione alla decima riunione del comitato Cina-Russia per la cooperazione parlamentare.

06:28
06:28
Attacco ucraino con droni nella regione di Volgograd

La regione russa di Volgograd è stata oggetto di un massiccio attacco di droni, uno dei quali ha danneggiato un edificio agricolo. Lo ha riferito - come riporta l'agenzia Interfax - il capo della regione Andrei Bocharov. «Secondo le prime informazioni, i resti di uno dei droni hanno danneggiato una dependance di un'associazione di giardinaggio nel sud di Volgograd», ha dichiarato sul canale Telegram dell'amministrazione regionale. Secondo Bocharov, nessuno è rimasto ferito nell'attacco.

06:10
06:10
Il punto alle 06.00

La guerra in Ucraina resta al centro della scena internazionale. Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti «non spenderanno più alcun soldo per Kiev», precisando che Washington negozierà solo con la Nato e non direttamente con l’Ucraina. Il presidente Usa ha confermato di aver parlato nuovamente con Vladimir Putin, attaccando Zelensky definendolo «il più grande venditore del mondo».

Sul fronte diplomatico, fonti europee parlano di «progressi significativi» sulle garanzie di sicurezza per Kiev, che chiede impegni giuridicamente vincolanti e truppe europee sul suo territorio. Varsavia ribadisce però il proprio no all’invio di soldati polacchi, mentre la Germania assicura che il sostegno all’Ucraina «non vacillerà». Zelensky ha annunciato un incontro tra i team ucraino e americano nel fine settimana per preparare futuri colloqui di pace.

Intanto continuano i raid: Kiev riferisce di aver abbattuto 76 droni russi su 104 lanciati nella notte, mentre Mosca annuncia la distruzione di 21 droni ucraini e la conquista di un villaggio nella regione di Dnipropetrovsk.

L’Italia piange la morte di Luca Cecca, 34 anni, volontario romano disperso dal 2024 e confermato caduto nella regione di Donetsk. Con lui salgono a nove gli italiani morti nella guerra in Ucraina.