Mountain bike protagoniste tra gare, spettacolo e campioni

Le mountain bike tornano ad essere le grandi protagoniste sui tracciati di Airolo-Pesciüm: venerdì 8 e sabato 9 agosto andrà infatti in scena – per il quarto anno consecutivo – l’appuntamento con l’unica tappa ticinese della Swiss Enduro Series (SES). Ma non solo. La manifestazione, quest’anno, prevede una novità: nella località altoleventiense si terranno infatti anche i campionati svizzeri di MTB Enduro, «un evento storico per il Ticino», come spiegano gli organizzatori in una nota. Airolo-Pesciüm andrà così ad affiancarsi a località rinomate della disciplina come Flims Laax. Ma veniamo al programma dell’evento che si terrà lungo le piste dell’Airolo Bike Park. Si inizia, come detto, venerdì dalle 8 alle 15.30 con la giornata dedicata agli allenamenti e si prosegue poi sabato, con la gara vera e propria, dalle 8 alle 17.
Tanti atleti rinomati
Nella località altoleventinese sono attesi oltre 350 atleti, che si sfideranno lungo un percorso che unisce discese veloci e tecniche con sentieri asciutti e terrosi. Tra questi vi saranno alcuni dei migliori talenti della disciplina. Nella gara femminile occhi puntati su Delia De Mocogno – campionessa in carica e vincitrice della generale SES lo scorso anno – che cercherà di difendere il suo titolo. Nella gara maschile, invece, Basil Weber punta al suo terzo titolo di campione svizzero; a contendergli lo scettro ci sarà Patrick Lüthi, campione in carica del 2023.
Gastronomia, musica e animazione
Ma non solo gare. Alla partenza delle Funivie di Airolo verrà infatti allestito il villaggio della manifestazione dove troveranno spazio gastronomia, animazione e musica, con il capannone (vicino al bar la Chièuna) provvisto di buvette e griglia. Durante tutto il weekend le guide di RideAlps.ch saranno a poi disposizione per accompagnare il pubblico in e-Bike in alcuni punti strategici vicino ai percorsi dalla gara, per ammirare da vicino le discese degli atleti. Un evento, questo, che testimonia come Airolo stia consolidando sempre di più la propria posizione non solo quale destinazione invernale ma anche per le gare estive di mountain bike, in ottica di una sempre maggiore destagionalizzazione del territorio. Maggiori informazioni sul sito www.swissenduro.ch.