Mondo
La diretta
Israele insiste nella richiesta del rilascio di tutti gli ostaggi a Gaza – Nave con 1.200 tonnellate di cibo per Gaza in arrivo in Israele – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

20:51
20:51
L'Eliseo risponde a Netanyahu: «Indegno legare l'antisemitismo al riconoscimento della Palestina»
«L'analisi secondo la quale la decisione della Francia di riconoscere lo Stato di Palestina da settembre spiegherebbe l'aumento delle violenze antisemite in Francia è sbagliata, indegna e non rimarrà senza riposta»: questo il commento dell'Eliseo alla lettera del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu al presidente francese Emmanuel Macron.
Il quale, annuncia la presidenza, «risponderà al premier israeliano per posta, prima di qualsiasi comunicazione pubblica a mezzo stampa».
«Le violenze contro la comunità ebraica sono inammissibili - fa sapere l'Eliseo -. Per questo, al di là delle condanne, il capo dello Stato ha sistematicamente chiesto a tutti i governi, dal 2017, e ancor più dopo gli attentati terroristici del 7 ottobre 2023, la massima fermezza nei confronti degli autori di atti antisemiti. La Repubblica protegge e proteggerà sempre i suoi compatrioti di confessione ebraica. Il periodo esige gravità e responsabilità, non amalgama e manipolazioni».
«Secondo l'impegno del presidente della Repubblica fin dal 2017 - continua l'Eliseo - la Francia dello spirito dei Lumi resta fedele ai principi che la animano dalla Rivoluzione. Recentemente, è ancora in nome di questa battaglia infaticabile contro l'antisemitismo che il presidente della Repubblica ha deciso che, dal 2026, per il 120esimo anniversario del riconoscimento dell'innocenza del capitano Dreyfus, la data del 12 luglio venga iscritta nel calendario delle commemorazioni nazionali».
17:52
17:52
Israele sta studiando la proposta dei mediatori arabi per un rilascio graduale degli ostaggi
Sebbene l'ufficio del primo ministro abbia rilasciato una dichiarazione anonima affermando che Israele è interessato solo a un accordo che rilasci tutti i 50 ostaggi contemporaneamente, due funzionari israeliani affermano che il governo sta studiando la proposta dei mediatori arabi per un rilascio graduale degli ostaggi, accettata ieri da Hamas.
E si prevede che Benjamin Netanyahu avvii una discussione su tale proposta. Lo riporta il Times of Israel. Una risposta è prevista nei prossimi due giorni, secondo una fonte palestinese vicina ai colloqui.
17:49
17:49
Netanyahu attacca Macron: «Getta benzina sul fuoco antisemita»
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha duramente criticato il presidente francese Emmanuel Macron in una lettera per la sua decisione di riconoscere uno Stato palestinese.
«Il vostro appello per uno Stato palestinese getta benzina sul fuoco antisemita. Non è diplomazia, è appeasement. Premia il terrore di Hamas, rafforza il rifiuto di Hamas di liberare gli ostaggi, incoraggia coloro che minacciano gli ebrei francesi e alimenta l'odio per gli ebrei che ora infesta le vostre strade», ha scritto Netanyahu nella lettera.
16:07
16:07
Israele insiste nella richiesta del rilascio di tutti gli ostaggi a Gaza
Israele insiste nella richiesta del rilascio di tutti gli ostaggi a Gaza. Lo ha riferito una fonte del governo Netanyahu.
«La politica di Israele è coerente e non è cambiata. Israele chiede il rilascio» di tutti gli ostaggi «in conformità con i principi stabiliti dal governo per porre fine alla guerra», ha affermato la fonte, citata dall'Afp, quando le è stato chiesto della nuova proposta dei mediatori per una tregua a Gaza, che include un rilascio parziale degli ostaggi detenuti nel territorio palestinese, e che Hamas ha accettato. «Siamo nella fase decisiva finale contro Hamas e non lasceremo indietro nessun ostaggio», ha aggiunto la fonte.
13:02
13:02
Un cessate il fuoco simile a quello approvato da Israele
La proposta per un cessate il fuoco a Gaza, accettata ieri da Hamas, riprende quasi integralmente un precedente piano approvato da Israele: lo ha dichiarato oggi il Qatar, mediatore nel conflitto.
Hamas ha dato «una risposta molto positiva, riprendendo quasi integralmente» un piano «precedentemente accettato da Israele» su una tregua nella Striscia di Gaza, associata alla liberazione degli ostaggi trattenuti nel territorio palestinese, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, Majed Al-Ansari.
09:35
09:35
Attacchi Idf a Gaza: 25 civili uccisi dall'alba
L'agenzia di stampa palestinese Wafa riporta che dall'alba di oggi almeno 25 civili sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani su varie zone della Striscia di Gaza: tra le vittime ci sono otto persone che aspettavano gli aiuti umanitari.
07:00
07:00
Il punto alle 7
Una nave con 1.200 tonnellate di generi alimentari destinati alla Striscia di Gaza si sta avvicinando al porto di Ashdod, nel sud di Israele, riporta il Times of Israel. La nave, battente bandiera panamense, è salpata da Cipro ieri e trasporta 52 container contenenti aiuti alimentari come pasta, riso, alimenti per neonati e prodotti in scatola.
Circa 700 tonnellate di aiuti provengono da Cipro, acquistati con i fondi donati dagli Emirati Arabi Uniti al cosiddetto Fondo Amalthea, istituito lo scorso anno per consentire ai donatori di contribuire agli aiuti via mare. Il resto proviene dall'Italia, dal governo maltese, da un ordine religioso cattolico di Malta e dala ong kuwaitiana Al Salam Association.
Una volta scaricati ad Ashdod, i container verranno caricati su camion e portati dai dipendenti delle Nazioni Unite addetti agli aiuti umanitari nelle aree di stoccaggio e nei siti della World Central Kitchen, un'organizzazione no profit che ha distribuito aiuti a Gaza.