Il punto

Nessun incontro tra Putin e Trump: «La manipolazione continua»

La Casa Bianca ha dichiarato che il presidente americano non ha più intenzione di incontrare il suo omologo russo «nell'immediato futuro» – Si affievoliscono le speranze di raggiungere, presto, la fine del conflitto in Ucraina: «Il leader del Cremlino continua a scegliere violenza e distruzione»
© EPA/GAVRIIL GRIGOROV/SPUTNIK/KREMLIN POOL / POOL MANDATORY CREDIT
Red. Online
22.10.2025 11:30

No, Putin e Trump, almeno per ora, non si incontreranno. Ieri sera, è sfumata l'ipotesi di un imminente incontro tra i due leader a Budapest. La Casa Bianca, infatti, si è tirata indietro e ha dichiarato che il presidente americano non ha più intenzione di incontrare il suo omologo russo «nell'immediato futuro». Una decisione presa dopo che i funzionari del Cremlino hanno dichiarato di non avere «alcuna intenzione di raggiungere un accordo per porre fine alla guerra in Ucraina».

La fine del conflitto, insomma, sembra ancora molto lontana. Questo annuncio, inutile negarlo, ha spento le speranze di raggiungere un cessate il fuoco, emerse solo cinque giorni fa, dopo una telefonata tra Putin e Trump. Proprio in quell'occasione, il tycoon aveva presentato al leader del Cremlino un piano per un incontro «abbastanza rapido» in Ungheria, dove avrebbero dovuto discutere di come mettere fine alla guerra. 

«Non voglio sprecare un incontro», ha affermato ieri Trump, dopo aver annunciato che l'incontro tanto atteso è rinviato a un futuro non meglio precisato. «Non voglio perdere tempo, quindi vedrò che cosa succederà». 

Anche questa volta, gli sforzi di Trump per risolvere la guerra in Ucraina si sono rivelati vani. Nonostante, solo la scorsa settimana, avesse rilanciato l'attenzione sulla questione, proprio dopo aver raggiunto un accordo per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi a Gaza. Durante un discorso in Egitto per celebrare l'accordo, Trump, rivolgendosi a Steve Witkoff – suo principale negoziatore diplomatico – aveva dichiarato di «dover portare a termine la questione della Russia». 

Nel frattempo, il presidente ucraino Zelensky sembra perdere tutta l'influenza che era riuscito a conquistare negli Stati Uniti. «La domanda è: Trump capirà, e quando lo capirà, che per ottenere i risultati che desidera deve esercitare pressioni su Putin?», ha dichiarato, come si legge sul New York Times, Daniel Fried, ex ambasciatore statunitense in Polonia e diplomatico di lungo corso. «Putin continua a manipolarlo». 

Non solo. Come ricorda ancora il New York Times, dopo la telefonata con Putin la settimana scorsa, Trump ha anche rinunciato alla possibilità di vendere all'Ucraina missili a lungo raggio. Armi che avrebbero permesso a Kiev di colpire in profondità il territorio russo. Una decisione che, va da sé, ha annientato le speranze dell'Ucraina di ottenere quel tipo di potere che avrebbe costretto la Russia a negoziare. Il giorno dopo, il presidente americano ha tenuto un incontro controverso alla Casa Bianca con lo stesso presidente ucraino, che in seguito ha rivelato ai leader europei che il tycoon lo aveva «pressato senza successo», affinché cedesse i territori per porre fine alla guerra. Ovviamente, alle condizioni di Mosca. 

Ieri, gli alleati dell'Ucraina in Europa hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui respingevano la prospettiva di concessioni territoriali. «Le tattiche dilatorie della Russia hanno dimostrato più volte che l'Ucraina è l'unica parte seriamente intenzionata a raggiungere la pace», si legge nel documento. «È sotto gli occhi di tutti che Putin continua a scegliere la violenza e la distruzione».

Sempre ieri, durante una conferenza stampa avvenuta a Mosca, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato di aver comunicato al Segretario di Stato Marco Rubio, durante una telefonata, che la posizione della Russia sulla guerra non è cambiata: prima del cessate il fuoco deve esserci un accordo di pace. Si tratta, come sottolinea il New York Times, di una strategia che consente a Putin di continuare la guerra a tempo indeterminato, in attesa di negoziati per un accordo più concreto che potrebbero richiedere anni per essere raggiunto. 

In questo articolo: