Svizzera

Penuria energetica: sostegno parziale alla ordinanze del Consiglio federale

L'UDC muove critiche di fondo e alcune richieste di eccezioni si fanno sentire
© CdT/ Chiara Zocchetti
Ats
22.09.2022 17:03

Per lottare contro la possibile penuria di gas il Consiglio federale ha come noto proposto alcune limitazioni d'utilizzo nonché contingentamenti. Nel corso della procedura di consultazione sul tema è emerso un sostanziale sostegno per le misure del governo, anche se l'UDC muove critiche di fondo e alcune richieste di eccezioni si fanno sentire.

Contingentamenti e divieti entrerebbero in vigore solo in caso di grave carenza di gas: il governo potrebbe ad esempio ordinare diminuzioni della temperatura di ambiente e acqua. Le misure entrerebbero in vigore gradualmente a dipendenza della gravità della situazione.

Il contingentamento progressivo riguarderebbe tutti i consumatori ad eccezione di quelli protetti, ovvero le economie domestiche private e i servizi sociali di base, cioè gli ospedali, le case per anziani e le case di cura, la polizia e i pompieri.

L'UDC, nella sua presa di posizione, ha chiesto che i bisogni di base delle persone e dell'economia rimangano coperti. Il partito ha mosso nuovamente critiche nei confronti della politica energetica: dire che la carenza non c'entra con la strategia energetica 2050 è negare i fatti, secondo i democentristi.

A medio termine, prosegue l'UDC, bisogna garantire che le centrali nucleari rimangano in attività il più a lungo possibile. Inoltre, è necessario tornare a concedere permessi per il rinnovo di queste centrali.

Secondo il PLR, modifiche sono necessarie per meglio definire il susseguirsi delle misure che potrebbero essere perse. La base di calcolo per eventuali contingentamenti deve essere definita nel dettaglio.

Dal punto di vista dei Verdi, una limitazione della temperatura a 19 gradi per i riscaldamenti a gas non prende abbastanza in considerazione certi bisogni specifici, come quelli degli anziani o dei neonati. Il partito dubita anche dell'efficacia delle sanzioni che sarebbero prese in caso di infrazione.

La Conferenza dei direttori cantonali dell'energia (EnDK) appoggia dal canto suo le proposte del Consiglio federale. Il contingentamento di gas è ad ogni modo da evitare «ad ogni costo». Per le varie fasi delle misure progressive, i responsabili cantonali chiedono regole chiare, anche perché sarebbero proprio i Cantoni ad occuparsi dell'applicazione.

Economiesuisse accoglie invece i progetti in maniera positiva soprattutto per quel che riguarda la pianificazione e la certezza del diritto. Tuttavia, molte misure costringerebbero certe aziende alla chiusura, fatto che va assolutamente evitato.

Nel settore alberghiero fa storcere il naso il divieto di riscaldare a gas piscine, centri benessere, bagni turchi e saune. Si tratta infatti di una parte importante del turismo, ha sottolineato la sezione grigionese di Hotelleriesuisse.

L'Unione delle città svizzere vuole invece precisazioni, in particolare riguardo alle piscine. Inoltre, si temono equivoci riguardo al limite di 19 gradi nelle stanze private se sono alimentate dal teleriscaldamento. Il consumatore infatti spesso non sa se all'origine del sistema vi sia gas oppure no.

Correlati
«Razionamento da evitare»
Il Consiglio di Stato ha risposto alla consultazione federale: «Il contingentamento avrebbe gravi conseguenze per l’economia» - Chiesta anche più chiarezza sull’attivazione delle misure e maggiore coinvolgimento nelle modalità di esecuzione