Post elezioni

Proteste in Brasile: in alcune città manca la benzina

Continuano i blocchi stradali messi in atto dai bolsonaristi da domenica notte – Nel Paese gran parte delle merci si muove su gomma – Intanto, sulle elezioni, Bolsonaro ha dichiarato: «È finita»
© AP/Andre Penner
Ats
02.11.2022 08:20

A seguito dei blocchi stradali messi in atto dai bolsonaristi in Brasile (dove gran parte delle merci si muove su gomma) da domenica notte, a partire da oggi si inizia a registrare una penuria di combustibile nei distributori di benzina delle città del sud e del centro-ovest del Paese.

Lo riporta il portale online di informazione Estadao, citando la Federazione nazionale del commercio di combustibili e lubrificanti (Fecombustíveis), che tuttavia afferma che non c'è rischio imminente di una crisi a livello nazionale.

«Finora, ci sono stati solo alcuni casi specifici di mancanza di carburante. La nostra attenzione si concentra su una parte dello stato di San Paolo, oltre a Santa Catarina, Rio Grande do Sul e Goiás. Queste sono le regioni dove si concentrano i blocchi che interessano il trasporto di carburante su strada», afferma il presidente di Fecombustíveis, James Thorp.

Sulle elezioni Bolsonaro dichiara: «È finita»

Il ministro del Tribunale supremo federale (Stf) brasiliano, Edson Fachin, ha affermato che il presidente Jair Bolsonaro ha usato l'espressione «è finita» nell'incontro istituzionale ieri a Brasilia con sette membri dell'organismo.

Lo riferisce il quotidiano Folha de S.Paulo. Nella sua pagina online il giornale spiega che, interrogato dai giornalisti se Bolsonaro avesse riconosciuto la sconfitta, Fachin ha risposto: «Ha usato il verbo finire al passato. Ha detto 'è finita'. Quindi, guarda avanti».

L'attuale presidente, il cui mandato scade il 31 dicembre dopo la vittoria di Luiz Inacio Lula da Silva, è rimasto in silenzio per 45 ore dopo l'ufficializzazione dei risultati da parte del Tribunale superiore elettorale (Tse), offrendo solo ieri pomeriggio una breve dichiarazione alla stampa in cui non ha accettato esplicitamente il verdetto delle urne.

In questo articolo:
Correlati
Ecco la resurrezione politica di Lula
Dopo una campagna elettorale agguerritissima durata quattro settimane contro il presidente in carica del Partito Liberale, il conservatore Jair Messias Bolsanaro, l’ex sindacalista metallurgico torna per la terza volta a guidare il Paese
Bolsonaro rompe il silenzio
«Siamo per l'ordine e il progresso», ha dichiarato il leader di destra, sottolineando che «continuerà ad obbedire alla Costituzione» – La transizione con il presidente eletto Luiz Inacio Lula da Silva inizierà giovedì