San Gottardo, «finora disagi contenuti»

«I lavori stanno procedendo a pieno regime e finora, a parte qualche eccezione non sempre imputabile al cantiere USTRA, dobbiamo dire che, considerata l’imponenza dell’opera e la vastità del cantiere presente sul comprensorio comunale, l’effetto dell’inquinamento da polveri, fonico e luminoso si è per il momento rilevato meno impattante di quanto atteso e temuto». Il Municipio di Airolo, rispondendo ad un’interpellanza del gruppo Lega-UDC-Indipendenti, tranquillizza la popolazione in merito al cantiere per la realizzazione del secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo. Un progetto, si legge nella premessa, al quale sia l’Esecutivo sia l’Ufficio federale delle strade (USTRA) hanno «sempre prestato la massima attenzione». Fra i due partner i contatti sono «frequenti» ed improntati alla collaborazione.
I 14 misuratori
Partiamo dalle emissioni di polveri, monitorate dall’agosto 2021 grazie a 14 misuratori presenti sul territorio comunale. Ebbene, l’USTRA afferma che finora i «valori limite non sono quasi mai stati superati. Va tuttavia sottolineato che le normative stabiliscono quale è il valore da rispettare e la media annua delle misurazioni. Non può pertanto essere escluso che saltuariamente i valori di riferimento possano essere puntualmente superati». Sul cantiere, in ogni modo, sono state predisposte tutte le misure necessarie (ad esempio la pulizia delle vie di accesso e l’umidificazione delle zone di lavoro) affinché ciò non accada.
I rapporti ambientali
Per quanto riguarda l’inquinamento luminoso l’USTRA annota che «ora che il cantiere è completamente installato e resterà stabile per alcuni anni sarà finalmente possibile valutare la situazione nel suo insieme e adottare le eventuali misure correttive necessarie, che dovranno giocoforza trovare un compromesso tra le diverse esigenze». In merito alle fattispecie messe sotto i riflettori dalla destra nell’interpellanza, l’USTRA rileva che il Municipio di Airolo riceve ogni tre mesi il rapporto di accompagnamento ambientale dove sono «contenute tutte le informazioni inerenti alla protezione dell’ambiente e i controlli eseguiti, con i relativi risultati». Rapporti che vengono poi discussi fra i partner istituzionali.
Da notare, infine, che martedì 27 maggio alle 18.30 al Salone Olimpia di Airolo si terrà una serata informativa aperta alla popolazione.