«Sono qui per facilitare la vita a chi ha già grossi problemi»

«Sì, ho potuto i fissare i primi appuntamenti. Siamo solo agli inizi, ma mi sembra che l’informazione che i due Municipi hanno trasmesso alla popolazione stia funzionando bene». Lorenzo Sonognini, esperto di sviluppo regionale e nella gestione di progetti, è stato incaricato dalla Catena della solidarietà di aiutare le persone residenti nei Comuni di Cevio e Lavizzara ad allestire i dossier necessari a richiedere gli aiuti finanziari di cui hanno bisogno per ripristinare le loro proprietà dopo i danni subiti a causa dell’alluvione dello scorso 29 giugno. Dossier che devono essere sottoposti alla Commissione indipendente per il coordinamento delle donazioni istituita dal Consiglio di Stato.


A disposizione da pochi giorni
«Il mio compito è quello di facilitare la vita a chi è già confrontato con grossi problemi e non ha di certo buisogno di avrne altri», aggiunge Sonognini che ha iniziato a svolgere questo incarico da pochi giorni. «Le domande di assistenza nella compilazione delle richieste di aiuto stanno iniziando ad arrivare da parte sia di privati cittadini, sia di aziende», ribadisce Sonognini, il quale ricorda che con i fondi raccolti - più di 11 milioni di franchi per sostenere la popolazione della Vallemaggia, della Mesolcina e del Vallese- la Catena della solidarietà copre i costi residui, cioè quelli non coperti dalle assicurazioni o da altre fonti. E proprio in considerazione dell’entità dei fondi raccolti, che testimoniano lo slancio di solidarietà da parte della popolazione ticinese e svizzera, il Consiglio di Stato ha istituito la citata Commissione indipendente.
Distribuzione efficace e corretta
Commissione che ha quale obiettivo quello di permettere una distribuzione dei versamenti dei donatori in maniera coordinata, efficace e corretta e che è composta da Fabio Abate, avvocato e notaio, Elio Genazzi, ingegnere civile, Christian Ferrari, direttore dell’antenna Vallemaggia, Francesca Pedrina, architetta e pianificatrice, Roland David, capo della Sezione forestale, John Derighetti, capo ufficio alla Sezione degli enti locali, Emanuele De Cunto, capo dell’Ufficio dell’amministrazione e del controlling, nonché da Arnoldo Coduri, cancelliere dello Stato. Fino a ieri, confermano al Corriere del Ticino dall’ufficio del cancelliere, di dossier con richieste di aiuto finanziario non ne sono ancora giunti alla Commissione indipendente incaricata di esaminarli. Arriveranno di sicuro nei prossimi giorni grazie alla consulenza fornita da Sonognini a chi si è già rivolto a lui per allestire il materiale necessario: dalla documentazione dei danni alle ricevute delle spese effettuate, dal reddito imponibile alle polizze assicurative.
Presenza in valle
Per assistere ancora meglio chi ha richiesto la sua consulenza, l’incaricato della Catena della solidarietà sarà anche presente in valle: riceverà su appuntamento chi ne farà richiesta tutti i giovedì dalle 9 alle 13 allo spazio Coworking Vallemaggia, nella piazza di Cevio. Chi avesse bisogno di una consulenza da parte di Sonognini non ha che da contattarlo all’indirizzo [email protected] o al numero 078/751.31.68.