Disoccupazione in Svizzera giù al 3,7%

La statistica della SECO di febbraio registra il calo di 2.227 persone senza lavoro a livello svizzero - In Ticino il tasso è stabile al 4,4%
Calo di un decimo di punto percentuale dei senza lavoro in Svizzera nel mese di febbraio.
Ats
08.03.2016 08:14

BERNA - Il tasso di disoccupazione in Svizzera è leggermente diminuito in febbraio, passando al 3,7% contro il 3,8% di gennaio. Lo indica oggi in una nota la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

Alla fine di febbraio, erano iscritti 161'417 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 2'227 in meno rispetto a gennaio. Su base annua il numero di disoccupati è aumentato di 11'496 unità (+7,7%).

In Ticino il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 4,4%, con 7034 iscritti agli URC (-76). Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente la quota è diminuita di 0,2 punti percentuali. Nei Grigioni rispetto a gennaio il tasso è sceso all'1,9% (-0,2 punti percentuali), con 2046 iscritti (-243), mentre comparato a febbraio 2015 è aumentato di 0,1 punti.

I cantoni romandi fanno registrare i tassi di disoccupazione più elevati, con Neuchâtel al 6,4%, seguito da Ginevra al 5,7%, Vaud al 5,4% e Vallese pure al 5,4%. I cantoni con la situazione più rosea sono invece Obvaldo (1,2%), Nidvaldo (1,2%) e Uri (1,4%).

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 689 unità (-3,3%) arrivando al totale di 20'491, ciò che corrisponde a 1'450 persone in più (+7,6%) nel raffronto annuo.

Il numero dei posti vacanti annunciati è aumentato di 1'254 raggiungendo 10'645 unità.

Lavoro ridotto

Nel mese di dicembre 2015 sono state colpite dal lavoro ridotto 4'497 persone, ovvero 1'852 in meno (-29,2%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende interessate è diminuito di 121 unità (-19,8%), portandosi a 490. Le ore di lavoro perse sono calate di 115'938 (-30,9%), portandosi a 258'788. Nello stesso mese del 2014 erano state registrate 123'407 ore perse, ripartite su 2'081 persone in 211 aziende.

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, sempre lo scorso dicembre 3'883 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell'assicurazione contro la disoccupazione.