Gli affitti non smettono di salire

GRENCHEN (SO) - Lo scorso anno gli affitti in Svizzera sono aumentati in media del 3,1%. Dal 2005, l'incremento è del 16,1%. È quanto indica una statistica pubblicata oggi dall'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).
Nella ricerca viene pure indicato che per quel che concerne il mercato delle abitazioni di proprietà, lo scorso anno si è osservato un rincaro del 4,2%. Dal 2005 l'incremento cumulato è del 32%.
Per regione è la Romandia a far segnare l'aumento degli affitti più rilevante: nel 2012 sono saliti del 6,4% a 131,4 punti (2004=100 punti). L'incremento dal 2005 è del 28,3%. In Ticino la crescita è stata lo scorso anno del 2,7% a 111,4 punti. Dal 2005 l'aumento è del 12,4%.
Lo studio sottolinea che gli agglomerati urbani di Ginevra e Zurigo continuano a espandersi influenzando il mercato degli alloggi in affitto in zone sempre più lontane. Sono interessanti i casi di Winterthur (ZH), dove rispetto all'anno precedente la situazione è decisamente più difficile, e della regione della Gruyère sempre più spesso scelta come zona residenziale da chi lavora nell'Arco lemanico.
Per quel che concerne il prezzo delle abitazioni di proprietà, l'aumento più consistente è stato fatto segnare dalla Svizzera centrale (+7,0% a 144,8 punti). La crescita più importante dal 2005 è però ancora una volta rilevata nella Romandia con +51,9% (a 157,3 punti). In Ticino l'aumento nel 2012 è del 3,7%. Quello cumulato dal 2005 è del 29,4% (a 135,3 punti).