Il primo Airbus A350 di Swiss ha effettuato il suo volo inaugurale

Un aereo è fatto per volare. Lo sappiamo. Ogni primo volo, scrive Swiss in una nota, è comunque un momento emozionante. Oggi, mercoledì 6 agosto 2025, il primo Airbus A350-900 della compagnia di bandiera elvetica (il nuovo aereo a lungo raggio che il Corriere del Ticino ha visto in esclusiva) ha effettuato il suo volo inaugurale da Tolosa, portando con orgoglio il suo nome – Losanna – per l'occasione.
Per Swiss, che farà volare inizialmente la macchina fra Zurigo e Boston, questo battesimo rappresenta un'importante pietra miliare nella modernizzazione della sua flotta a lungo raggio. Il primo Airbus A350 del vettore elvetico è decollato da Tolosa alle 11.27 di oggi per un volo di prova. Il volo, durato diverse ore, ha permesso agli specialisti di Airbus di analizzare l'aeromobile, in particolare l'aerodinamica, i comandi, la pressurizzazione della cabina, l'avionica, i sistemi elettrici e l'aria condizionata. Quello decollato in mattinata è il primo dei dieci Airbus A350-900 ordinati da Swiss tramite la casa madre Lufthansa.
Swiss, si legge nel comunicato, metterà in servizio dieci Airbus A350-900 entro il 2031. Tutti saranno dotati della nuova cabina Swiss Senses. Il nuovo aeromobile a lungo raggio è caratterizzato da un consumo di carburante inferiore di circa il 25%, da emissioni di CO₂ inferiori di circa il 25% e da emissioni acustiche inferiori di quasi il 50%.
Losanna, dicevamo, è il nome scelto per questo primo aeromobile. Culturale, innovativa e cosmopolita, la città sul Lago di Ginevra è una delle più importanti della Svizzera. Sede del Comitato Olimpico Internazionale, Losanna è allo stesso tempo un importante centro economico e una popolare destinazione turistica, grazie alla sua posizione sul Lago Lemano, al suo affascinante centro storico e alla sua variegata offerta culturale.
Negli ultimi mesi, Airbus ha completato a Tolosa la costruzione passo dopo passo dell'aeromobile con numero di serie MSN 737. Gli esperti hanno assemblato la fusoliera, le ali, i motori e l'impennaggio prima di integrare la nuova cabina e di dotare l'aeromobile dell'esclusiva livrea Wanderlust, un omaggio alla Svizzera e alla sua diversità.
Nelle ultime settimane sono già stati effettuati numerosi test a terra. Sono stati esaminati in particolare i motori, il comportamento dell'aereo a diverse velocità di rullaggio e le tecniche di frenata e sterzata. È stato anche simulato un decollo interrotto ad alta velocità. Queste procedure servono a verificare in dettaglio i sistemi di sicurezza centrali come il telaio, i sistemi di alimentazione, l'impianto idraulico e l'elettronica.
Per il volo di prova di oggi, l'Airbus A350 aveva la registrazione francese F-WZHI, poiché l'aeromobile era in quel momento sotto la responsabilità di Airbus e delle autorità francesi. L'aeromobile riceverà l'immatricolazione svizzera HB-IFA solo dopo che il trasferimento formale sarà stato completato al momento della consegna, all'inizio di ottobre.