Svizzera

Ma dov'era l'aurora boreale? Ecco che cosa è successo

Nonostante le previsioni fossero favorevoli, lo Space Weather Prediction Center ha spiegato che la nube magnetica «ha solo sfiorato la Terra»
©John Raby
Red. Online
13.11.2025 16:30

Le previsioni, in questo senso, erano rassicuranti. Sì, dopo l'aurora boreale che, nella notte su mercoledì, ha illuminato i cieli della Svizzera e del Ticino, lo spettacolo si sarebbe ripresentato, puntuale, anche nella notte appena trascorsa. E invece, appassionati e curiosi sono rimasti a bocca asciutta. Come mai? Secondo l'Ufficio federale dell'ambiente, scrive Nau.ch, l'assenza dell'aurora non è affatto insolita.

Bas Crezee, meteorologo dello Space Weather Prediction Center, ha spiegato che le aurore si formano quando le particelle cariche (elettroni e protoni) del vento solare colpiscono l'alta atmosfera terrestre e interagiscono con gli atomi di azoto e ossigeno. «Attualmente – ha detto – questa eruzione sta passando sopra la Terra». Detto in altri termini, solo una minima parte del nostro pianeta è stata colpita dal vento solare. La maggior parte della nube magnetica, invece, «probabilmente ci ha solo sfiorati» ha aggiunto lo Space Weather Prediction Center, «passando sopra o sotto l'orbita terrestre». 

Le previsioni attuali, non a caso, mostrano un indebolimento del fenomeno. Di più, al momento non è dato sapere se arriverà un'altra ondata di energia geomagnetica e, soprattutto, se colpirà in pieno la Terra. «Prevedere l'aurora boreale è sempre più difficile che prevedere il meteo» ha aggiunto Creeze. Al momento delle previsioni di MeteoSvizzera, le probabilità che si verificasse un altro spettacolo di luci, per contro, erano buone.

Non solo, il meteo non ha avuto nulla a che fare con l'assenza dell'aurora boreale. Ieri, infatti, c'è stata solo una parziale oscurazione del cielo.