Stoccaggio di CO2, 50 milioni per cinque progetti svizzeri

La Fondazione centesimo per il clima sovvenziona con 50 milioni di franchi cinque progetti svizzeri di stoccaggio di CO2: tre dei progetti mirano a immagazzinarlo nei materiali da costruzione, mentre gli altri due a stoccarlo in modo permanente nel sottosuolo all'estero
Il sostegno finanziario dei progetti è previsto fino al 2030. Entro tale data, devono essere immagazzinate un totale di 84'300 tonnellate di CO2. Entro il 30 giugno 2032 al più tardi, la fondazione trasferirà alla Confederazione tutte le prestazioni di assorbimento di CO2 realizzate, ha comunicato oggi.
I progetti sostenuti sono quelli di Sika AG, Zirkulit AG e Neustark AG. Queste aziende vogliono stoccare l'anidride carbonica nel calcestruzzo. Un altro progetto di Neustark AG e uno di CO2 Energie AG prevedono la liquefazione del CO2 e il suo stoccaggio in istallazioni sotterranee.
Poiché in Svizzera non esistono ancora impianti di questo tipo, il CO2 liquefatto dovrà essere esportato in Paesi in cui saranno costruiti tali impianti, indica il comunicato. È attualmente il caso di Norvegia, Islanda, Paesi Bassi, Danimarca e Regno Unito.
Sostegno per obiettivi climatici
Il sussidio della Fondazione centesimo per il clima contribuisce allo sviluppo delle tecnologie cosiddette a emissioni negative, precisa la nota. Queste ultime sono importanti per raggiungere gli obiettivi climatici di zero netto, in quanto compensano le emissioni difficilmente evitabili.
Dal 2005 al 2012, a titolo facoltativo la Fondazione centesimo per il clima ha prelevato un supplemento di 1,5 centesimi per litro di carburante per finanziare progetti in Svizzera e all'estero.
In particolare, ha istituito un programma per gli edifici e sostenuto progetti di centrali elettriche a biomassa. Tra il 2008 e il 2012, secondo sue proprie indicazioni, ha utilizzato le sue risorse per finanziare la riduzione di due milioni di tonnellate di CO2 in Svizzera e di 16 milioni di tonnellate all'estero.
Nel periodo 2013-2020, ha ancora finanziato la riduzione di oltre 20 milioni di tonnellate di CO2 all'estero.