Una porta online per l’accesso al mercato dei metalli preziosi

Da qualche mese in Svizzera è stato lanciato il sito di e-commerce Gold Avenue, dedicato alla compravendita di metalli preziosi - Ne abbiamo parlato con il direttore Alessandro Soldati
Red. Online
02.10.2018 06:00

LUGANO - Biglietti ferroviari, vestiti, vacanze, frutta e verdura: il commercio sulla rete cresce sempre di più in termini di settori ed utenza (secondo l'Ufficio federale di statistica tre svizzeri su quattro fanno shopping online). Questo trend tocca anche i modelli di business delle industrie più tradizionali. Da qualche mese in Svizzera è stato lanciato il sito di e-commerce Gold Avenue, dedicato alla compravendita di metalli preziosi. Ne abbiamo parlato con il direttore Alessandro Soldati.

Come è nata l'idea di lanciare Gold Avenue?«Questo sito di e-commerce è nato per iniziativa del gruppo MKS PAMP GROUP, che lo scorso novembre ha deciso di lanciare una nuova struttura, Gold Avenue, rivolgendosi ad una fetta più ampia del mercato».

In che senso?«Tradizionalmente a comprare metalli preziosi sono investitori privati molto facoltosi che cercano una diversificazione in portafoglio, oppure clienti istituzionali come le banche centrali di tutto il mondo. Le transazioni minime partono da diversi milioni di franchi. Gold Avenue si rivolge invece a tutti gli investitori rendendo possibile l'acquisto di oro, argento, palladio o platino già a partire da poche decine di franchi».

La piattaforma è stata lanciata in agosto. Qual è stata la difficoltà più grossa che avete riscontrato?«Indubbiamente le regolamentazioni. In qualità di venditore di metalli Gold Avenue sottostà alle norme di autoregolamentazione ARIF (Associazione romanda degli intermediari finanziari), a sua volta riconosciuta dalla Finma. Il progresso tecnologico però corre più in fretta delle norme: ad esempio su Gold Avenue è possibile aprire un conto senza presentarsi fisicamente coi documenti, come avviene in banca. Per garantire questo tipo di servizio abbiamo dovuto fare diversi investimenti tecnologici per poterci accertare dell'identità dei nuovi clienti. In ogni caso dobbiamo adempiere alle norme di antiriciclaggio Finma, per cui già a partire da investimenti superiori ai 15.000 franchi dobbiamo fare controlli supplementari per verificare l'identità e la natura dell'acquirente».

Però il vantaggio per il cliente è una due diligence più snella?«Soprattutto accelerata rispetto a chi compra oro in banca e poi lo depone in cassetta. Senza considerare che i margini sulle transazioni online sono più bassi».

Ma comprando online, il risparmiatore come fa ad avere la garanzia che non ci siano manomissioni dei prodotti tra la raffineria e la vendita?«Gli unici due fornitori di Gold Avenue sono la PAMP e la società MTB, entrambe controllate da MKS_PAMP_GROUP. Per il gruppo la reputazione è tra gli asset più importanti per cui da anni è in vigore un sistema di controlli interni e di certificazioni rigidissimo, che parte già dalla selezione dei fornitori dei metalli preziosi. Per quanto riguarda la piattaforma, come tutti i siti di e-commerce anche Gold Avenue corre il rischio costante di attacchi informatici, per cui la sicurezza è fondamentale».

Quanto tempo ci vuole per le consegne?«Tra le 24 e le 48 ore. Molti clienti scelgono però di lasciare l'investimento in custodia. Oltre al vantaggio della sicurezza, in questo modo è possibile chiudere una posizione in ogni momento. Mentre per motivi logistici e di sicurezza per il momento non compriamo la merce che è stata consegnata al cliente».

Vendete solo in Svizzera o anche all'estero?«Finora abbiamo venduto in tutto il mondo e consegnato in tutta Europa».

Qual è il vostro obiettivo di crescita?«Oggi ci sono tre grossi attori in Europa e uno a livello mondiale. Puntiamo a diventare uno dei primi siti di e-commerce per metalli preziosi in Europa entro cinque anni».