A Locarno e Losone l'inizio dell'anno scolastico è stato rinviato

L'eccezionale ondata di maltempo che, venerdì, ha colpito il Locarnese «ha toccato duramente gli edifici della scuola media di Losone». Inizia così la lettera attraverso cui il direttore dell'istituto, Loris Donetta, ha informato le famiglie degli allievi circa il rinvio dell'inizio dell'anno scolastico. Per cause, appunto, di forza maggiore.
«Tutti i lucernari sui tetti dei blocchi e della palestra sono stati distrutti dalla grandine, causando l'infiltrazione di acqua e detriti all'interno degli spazi scolastici, in particolar modo nelle aule al secondo piano della scuola» si legge nella missiva. E ancora: «Si sono inoltre verificate infiltrazioni attraverso i plafoni ribassati e danni all'impianto elettrico. Da subito la direzione e il custode, con il prezioso aiuto della sezione della logistica e della capo sezione SIM, Signora Zaninelli, si sono attivati per mettere in sicurezza gli stabili».
Molte persone sono al lavoro in queste ore per ripulire le aule, coprire e rendere impermeabili le aperture danneggiate (in vista soprattutto delle precipitazioni annunciate nelle prossime ore) e rendere la scuola media di Losone pronta per iniziare il nuovo anno scolastico. «Questi lavori di ripristino e messa in sicurezza richiederanno però anche l'intervento di ditte specializzate, le quali saranno chiamate a verificare che allievi, docenti e tutte le altre persone che accederanno agli spazi scolastici possano farlo in totale sicurezza. Per questo motivo, in accordo con la Sezione dell'insegnamento medio e il DECS, abbiamo deciso che la scuola riaprirà solo mercoledì 30 agosto 2023 alle 8, secondo il piano che avete già ricevuto per posta nelle scorse settimane».
Lunedì e martedì la scuola «sarà comunque pronta ad accudire tutte quelle allieve e quegli allievi le cui famiglie, per qualsiasi motivo, non potranno tenere a casa i propri figli. Gli orari di accudimento sono gli stessi dei normali orari scolastici, ovvero dalle 8 alle 16, compresa la pausa di mezzogiorno per chi ne avesse necessità».
Scuola dell'infanzia ed elementari
Quanto a scuola dell'infanzia ed elementari, il Comune tramite una nota separata ha spiegato che la riapertura è stata fissata per martedì. Lunedì, proprio come per le medie, verrà garantito un servizio di accudimento. Il Comune, in particolare, si è attivato per riparare e mettere in sicurezza i 110 pozzi luce dei tre stabili delle scuole comunali distrutti dalla grandinata.
Decisione analoga per Locarno
Detto di Losone, anche a Locarno, come precisa una nota della Città, «tutte le sedi dell’Istituto scolastico – nello specifico le scuole dell’infanzia e le scuole elementari – rimarranno chiuse per ragioni di sicurezza, come conseguenza del maltempo delle scorse ore e dei relativi danni arrecati agli immobili». Il provvedimento, leggiamo, «non concerne la sede scolastica delle Gerre di Sotto, che trovandosi sul Piano di Magadino, è stata risparmiata dalle forti grandinate. Alle Gerre di Sotto, dunque, i bambini potranno iniziare normalmente l’anno scolastico».
Il rientro sui banchi è quindi rimandato a martedì alle 8.30 per tutti gli allievi e tutte le allieve, «salvo comunicazioni contrarie che dovessero giungere nel frattempo. L’apertura rimandata permetterà ai servizi interessati di poter effettuare tutte le valutazioni necessarie relative alla sicurezza».
Come a Losone, tuttavia, nella giornata di lunedì sarà garantito un servizio di accudimento per le famiglie impossibilitate, per ragioni di lavoro, ad occuparsi dei propri figli. «In tal senso tutti i nuclei famigliari, i cui figli frequentano le Scuole comunali di Locarno, saranno raggiunti con le informazioni del caso, durante la giornata di domani».