Bellinzona rilancia i Castelli

Le risorse della città si concentreranno nella tematizzazione del patrimonio Unesco come un tutt'uno - La Turrita licenzierà un messaggio per un credito di 115mila franchi per il Museo archeologico
Castelgrande visto da Montebello. (Foto Scolari)
Red. Online
27.05.2015 16:53

BELLINZONA -  I castelli - Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro - rappresentano per la Città di Bellinzona uno dei più importanti vettori di sviluppo strategici della regione del Bellinzonese. Per aumentarne il potenziale di attrattività, nel 2014 l'Esecutivo della Turrita (in accordo e collaborazione con Cantone, OTR e ERS-BV) aveva dato un mandato di consulenza alla società Erlebnisplan, specializzata in ambito di promozione turistica e messa in scena dei siti storici. Dallo studio, sottoposto ai 4 partner, sono emersi tre scenari, così riassunti: "status quo migliorato", "tematizzazione castello per castello" e "tematizzazione dei 3 castelli come un tutt'uno". Il Municipio di Bellinzona, accompagnato dai rappresentanti dell'OTR Bellinzona e Alto Ticino e dell'ERS-BV, ha incontrato oggi i consiglieri di Stato Christian Vitta (direttore del Dipartimento finanze e economia), Claudio Zali (direttore del Dipartimento del territorio) e Manuele Bertoli (direttore del Dipartimento educazione, cultura e sport), in rappresentanza dei dipartimenti di riferimento dei 3 Castelli di Bellinzona, patrimonio dell'umanità Unesco per discutere sui risultati dello studio.

Lo scenario più ambizioso

La delegazione del Consiglio di Stato, Municipio di Bellinzona, OTR e ERS-BV hanno concordato sulla necessità di approfondire e implementare lo scenario più completo, "tematizzazione dei 3 castelli come un tutt'uno", quello più ambizioso, ma meglio in grado di dare una svolta importante in termini di qualità dell'offerta turistico-culturale e di ricadute positive sull'economia locale e regionale. I partner hanno anche deciso di indirizzarsi verso la costituzione un gruppo di lavoro ad hoc, guidato dalla Città di Bellinzona, con il compito di gestire l'analisi e l'implementazione delle proposte emerse dallo studio di Erlebnisplan.

In questo ambito il Municipio di Bellinzona ha pure aderito alla proposta del Consiglio di Stato di collaborare alla ristrutturazione completa del Museo archeologico del Castello di Montebello. A breve verrà licenziato un messaggio municipale all'indirizzo del Consiglio comunale con la richiesta dello stanziamento di un contributo finanziario di 115'000 franchi.