L'evento

Calcio, ghiaccio e quella volpe: ecco il Natale dei bellinzonesi

Iniziano le proposte della Città in Piazza del sole per le festività: battesimo della tenda e del maxischermo per i Mondiali domani con Svizzera-Camerun, in seguito la pista: molte le manifestazioni anche nel resto del Comune - Lo scrittore Andrea Fazioli presenterà un racconto inedito in quattro puntate con un messaggio: «Mai rinunciare alla speranza»
Renato Bison, Reto Malandrini, Andrea Fazioli e Rossana Martini. © CdT/Chiara Zocchetti
Simone Berti
23.11.2022 16:52

Grandi preparativi in Piazza del sole a Bellinzona: i primi appuntamenti per sottolineare le feste di fine anno possono iniziare. La tenda, più piccola rispetto agli altri anni per motivi di risparmio energetico, comincerà a vibrare domani dalle 10, un’ora prima della proiezione dell’atteso esordio della nazionale svizzera ai Mondiali di calcio contro il Camerun. Le proposte proseguiranno fino a domenica 8 gennaio qui (non senza la pista di ghiaccio dal 2 dicembre con entrata gratuita) e in altri luoghi del centro e di tutto il Comune. Il simbolo? La volpe. È a questo animale molto selvatico ma altrettanto capace di socializzare con gli umani che lo scrittore Andrea Fazioli ha dedicato un racconto inedito proprio per l’edizione 2022 di «Natale in Città». Potrà essere ascoltato dal vivo in quattro puntate fissate per le domeniche di Avvento: primo episodio il 27 novembre alle 17.30 in piazza Collegiata quando verrà pure acceso l’albero. «La volpe è un simbolo di ciò che è sconosciuto, notturno e misterioso ma al tempo stesso è un animale capace di convivere con la gente anche nelle città» ha ricordato lo stesso romanziere bellinzonese oggi durante la presentazione degli eventi anticipando il concetto al centro del racconto ovvero: «Non rinunciamo alla speranza».

«Momenti di spensieratezza»

«C'erano delle incognite ma gli aspetti aggregativi hanno prevalso con l’obiettivo di offrire momenti di spensieratezza alla popolazione», ha affermato il municipale Renato Bison spiegando che l’offerta sarà ridimensionata rispetto agli scorsi anni per risparmiare preziosa energia, ma sarà comunque importante. Il Municipio ha deciso di rinunciare alle luminarie solitamente posate nel periodo dell’Avvento, ma è stata confermata l’illuminazione di un albero per ogni quartiere, così come la consueta tensostruttura in Piazza del sole «pur con una prevista riduzione dei consumi grazie ad alcuni accorgimenti». La pista sarà aperta da venerdì 2 dicembre, mentre da oggi sarà possibile prendere l’aperitivo in piazza così come cenare nel ristorante interno col sottofondo musicale (live il venerdì e il sabato sera) oltre che assistere alle proiezioni degli incontri calcistici in programma dalle 16 in poi (per i match del mattino e del primo pomeriggio le eccezioni sono appunto quelle dell'esordio rossocrociato domani alle 11 e del prossimo weekend, con la tenda aperta già dalle 10). È una proposta che la Città riesce a confermare in questa forma anche per questa edizione «grazie al prezioso supporto dei numerosi partner e sponsor», è stato sottolineato a più riprese nel corso dell’incontro introdotto dal responsabile della comunicazione della Città Reto Malandrini.

Tenda meno capiente degli scorsi anni e disposizione modificata: la pista verrà preparata nella parte est. © CdT/Chiara Zocchetti
Tenda meno capiente degli scorsi anni e disposizione modificata: la pista verrà preparata nella parte est. © CdT/Chiara Zocchetti

«Sosteniamo i nostri commerci»

Le festività offrono inoltre l’occasione per sostenere i commerci locali quando si tratta di effettuare gli acquisti per le feste, regali compresi, all’insegna dell’ormai tradizionale adesivo «Iosostengobellinzona». Sono previste alcune aperture straordinarie dei negozi: giovedì 8, domenica 11 e domenica 18 dalle 10 alle 18. Per chi si reca in centro viene anche offerta la possibilità di usufruire del parcheggio gratuito: le domeniche 11 e 18 dicembre le barriere dei due autosili del centro storico, Piazza del sole e Cervia, saranno infatti alzate dalle 8 alle 20. «Anche così dimostriamo la nostra vicinanza ai commerci», ha affermato la direttrice del Settore cultura ed eventi della Città Rossana Martini. Il consiglio è comunque quello di spostarsi con i mezzi pubblici, grazie alle 5.000 corse a disposizione ogni settimana, e di approfittare – in particolare il venerdì e sabato – del bus notturno che include quattro linee su tutto il Distretto. L’orario completo è consultabile su www.autopostale.ch/orario. Confermati pure i mercatini in città (11 e 18 dicembre) oltre che in tre quartieri (Claro il 30 novembre, Pianezzo il 4 e Giubiasco l’8 dicembre).

Le proiezioni dei Mondiali di calcio nel capannone di Piazza del sole saranno una costante. © CdT/Chiara Zocchetti
Le proiezioni dei Mondiali di calcio nel capannone di Piazza del sole saranno una costante. © CdT/Chiara Zocchetti

Di chi la migliore vetrina?

Anche quest’anno commercianti ed esercenti dei 13 quartieri sono invitati a prendere parte al concorso per la miglior vetrina natalizia indetto dalla Città di Bellinzona con premi ai dieci migliori classificati. Il modulo di adesione si trova sul sito www.nataleincitta.ch ed è da trasmettere entro il 30 novembre all'indirizzo [email protected]. Sul sito è pure presente il regolamento completo del concorso che decreterà i vincitori tramite le preferenze espresse dal pubblico online (sullo stesso sito sarà possibile votare dal 10 dicembre al 7 gennaio) e dalle valutazioni di un’apposita giuria. Anche tra tutti i votanti verranno estratti a sorte venti vincitori che potranno aggiudicarsi altri interessanti premi.

Su questa parte arriverà la zona dedicata ai bambini. © CdT/Chiara Zocchetti
Su questa parte arriverà la zona dedicata ai bambini. © CdT/Chiara Zocchetti